giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

Luigi Cavanna, medico italiano, è capo reparto di Ematologia e Oncologia presso l’ospedale Guglielmo Saliceto a Piacenza in Emilia Romagna. In questa intervista al nostro portale, affronta il tema emergente della telemedicina. Nel luglio 2020 è stato premiato con il titolo di poliziotto ad honorem da parte della Polizia di Stato, nel mese di ottobre ha ricevuto un premio speciale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica e nel mese di dicembre è stato eletto un simbolo positivo della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili.

by Redazione
31 Dicembre 2021
in Informazioni sul Covid, Salute
0 0
0
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

Doctor checking information in computer program before filling medical card

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono quasi 180 le soluzioni digitali adottate in questi mesi in tutta Italia per assistere i pazienti da remoto. La possibilità di poter assistere i propri pazienti mediante pc o smartphone sta rivoluzionando la sanità italiana e il COVID-19 ne è stato un acceleratore, ma questa tecnica è utilizzata soprattutto come soluzione per i pazienti cronici e fragili.

Quali progetti di Telemedicina state portando avanti a seguito dell’emergenza Covid-19? E quali sono le prospettive future rispetto a questi strumenti?

Con l’emergenza COVID-19 il rischio da parte dei malati oncologici di contrarre il virus COVID-19 era alto in quanto i pazienti erano più esposti, per due motivi:

  • Numerosi accessi in ospedali per controlli, visite, esami, ecc;
  • Minori difese immunitarie in senso lato, a causa del tumore e delle terapie.

Per questo si è cercato di ridurre il più possibile gli accessi in ospedale da parte dei malati oncologici utilizzando modalità semplici, quali telefonate, controlli con video telefonate, o mediante WhatsApp con invio di foto, ad esempio, del livello di saturazione, di esami ematici, radiologici. Queste modalità quasi improvvisate e rudimentali si sono dimostrate di grande aiuto. Le prospettive future sono di implementare tali modalità, con programmi di televisita e teleconsulto.

Per quali motivi la Telemedicina e le cure domiciliari sono risultate particolarmente efficaci durante l’emergenza sanitaria?

La telemedicina e le cure domiciliari sono risultate efficaci perché hanno permesso:

  • Di iniziare precocemente le cure nei pazienti COVID-19 senza aspettare il loro peggioramento;
  • Una riduzione dei ricoveri in ospedale;

In una nostra recente pubblicazione: I ricoveri sono stati del 3.2% e nessun paziente deceduto.

Il controllo in remoto con sistema di telemedicina ha permesso di monitorare l’andamento della malattia e quindi il malato a domicilio.

Per quali motivi la Telemedicina e le cure domiciliari sono adeguate ed efficaci per i pazienti oncologici?

I malati oncologici viventi sul territorio nazionale sono oltre 3 milioni e 600 mila. Molti di questi pazienti possono evitare di accedere all’ospedale ed essere curati e controllati sul territorio. Molte cure oncologiche sono ora per bocca e possono essere assunte al domicilio, con la telemedicina è possibile controllare l’andamento del paziente evitando che venga in ospedale perdendo tempo prezioso, spese anche ingenti per viaggi e soggiorni (come riportato in letteratura).

Gli strumenti della Telemedicina risultano efficaci se applicati alla radiologia?

Sicuramente tali tecniche possono essere efficaci se applicate alla radiologia. Si possono trasmettere immagini; in campo radiologico la diagnostica radiologica con refertazione a distanza è ormai consolidata.

La Telemedicina necessita di una equipe dedicata ed una formazione mirata?

Non credo che la telemedicina richieda equipe dedicata, credo possa esser estesa alle diverse branche della medicina, è tuttavia necessario eseguire un’adeguata formazione.

In merito alla Telemedicina ci sono due aspetti molto interessanti che stanno emergendo: il problema in termini di privacy e il fatto oggettivo che la popolazione italiana anziana ha difficolta con l’utilizzo di questi strumenti. Lei cosa ne pensa, sono due problemi superabili? In quale modo?

La tematica della riservatezza può essere superata con la definizione di regole comportamentali che tutelino il malato ed i suoi esami. Per l’età anziana è vero; tuttavia credo che l’apprendimento di modalità semplici e riproducibili sia possibile per la maggior parte degli utenti, del resto con l’esperienza COVID-19 molti anziani hanno dimostrato una inaspettata dimestichezza con i mezzi audiovisivi.

 

 

Tags: Covid-19Luigi CavannaMedicinaTelemedicina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

IL PIANO EUROPA DIGITALE, 1,98 MILIARDI IN ARRIVO

24 Novembre 2021
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

27 Aprile 2020
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »