venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

Il Garante italiano esaminerà altri sistemi di Intelligenza artificiale dopo ChatGPT

by Redazione
25 Maggio 2023
in Ai, Authority
0 0
0
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’autorità italiana per la protezione dei dati personali ha in programma di rivedere la conformità alle norme europee di altre piattaforme di intelligenza artificiale, assumendo anche esperti di AI. A marzo, dopo una verifica di mancata conformità a tali norme, aveva vietato temporaneamente il bot ChatGPT di OpenAI, sostenuto da Microsoft Corp. il Garante, in particolare, aveva utilizzato le disposizioni del GDPR che proteggono i minorenni e garantiscono alle persone il diritto di richiedere la cancellazione e di opporsi all’uso dei loro dati personali, e aveva chiesto ad OpenAI di apportare dei miglioramenti per la sicurezza degli utenti.

Il successo di ChatGPT ha spinto le organizzazioni ad alta tecnologia, da Alphabet a Meta, a promuovere le proprie versioni dei chatbot. Il Garante prevede ora di avviare un’indagine anche sulle applicazioni di intelligenza artificiale create dalle altre multinazionali. Agostino Ghiglia, membro del consiglio di amministrazione del Garante ha detto, “abbiamo in programma di avviare una revisione ad ampio raggio delle applicazioni di AI generativa e di apprendimento automatico disponibili online, perché vogliamo capire se questi nuovi strumenti stanno affrontando questioni legate alla protezione dei dati e alla conformità alle leggi sulla privacy – e avvieremo nuove indagini, se necessario”.

L’autorità italiana dichiara inoltre di star cercando “tre consulenti AI perché siamo consapevoli che questi strumenti si stanno evolvendo molto rapidamente e abbiamo bisogno di esperti con competenze tecniche per aiutarci nelle nostre attività di protezione dei dati“.

I legislatori e i governi di tutto il mondo intanto stanno discutendo nuove leggi ma ci vorranno anni perché la potenziale nuova legislazione che regolamenta l’AI entri in vigore. “Ecco perché abbiamo deciso di agire rapidamente con ChatGPT”, ha detto Ghiglia.

(C.D.G.)

Tags: Autorità Garante della privacyChatbot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIVIETO DI SMARTPHONE ANCHE NELLE SCUOLE SUPERIORI

DIVIETO DI SMARTPHONE ANCHE NELLE SCUOLE SUPERIORI

10 Settembre 2025
TRUFFE DIGITALI: I GIOVANI SONO LA FASCIA PIÙ COLPITA

TRUFFE DIGITALI: I GIOVANI SONO LA FASCIA PIÙ COLPITA

27 Marzo 2025
CYBERSECURITY, GLI INDIRIZZI MAIL DEI SOLDATI UCRAINI SONO STATI HACKERATI

CYBERSECURITY, GLI INDIRIZZI MAIL DEI SOLDATI UCRAINI SONO STATI HACKERATI

1 Marzo 2022
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra