Dal primo film proiettato a Parigi nel lontano 1895 si è passati ai film muti in bianco e nero, al graduale arrivo dei colori e dei suoni. Il cinema ne ha fatta di strada appassionando generazioni e regalando sogni ad occhi aperti.
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel cinema è iniziato già negli anni ottanta del novecento con l’adozione di effetti speciali digitali e grafica per creare scenari improbabili e mondi virtuali in film soprattutto di azione o fantascienza. Un esempio sono le scene di ‘morphing’ in cui i personaggi mutavano istantaneamente forma. Negli anni successivi si è passati alla vera e propria elaborazione di creature come nel famoso film Jurassic Park della fine degli anni novanta. Altri grandi manifesti sono Avatar e Il Signore degli Anelli.
L’ultima stravagante novità è Tilly Norwood: una ragazza interamente creata con l’Intelligenza Artificiale e capace di recitare in qualsiasi ambito semplicemente schiacciando dei tasti. Questa creazione è di proprietà della casa di produzione Particle6 di Elin Van der Velden, generata dallo studio Xicoia. La Van der Velden afferma con fierezza che Tilly è solo l’ultima dei tanti talenti generati dalla Particle6 con l’obiettivo di farla diventare il nuovo volto del cinema contemporaneo alla stregua di Natalie Portman o Scarlett Johansson.
La prima apparizione la vede protagonista di un corto comico presentato allo Zurigo Film Festival che ironizza sul mondo dell’Intelligenza Artificiale, attirando lo sguardo dei segugi di Hollywood. Il suo personaggio è curato nei minimi dettagli con tanto di profili social con descrizione di hobby, passioni e perfino la località in cui ‘vive’, Londra.
Se da una parte i fari sono puntati su Tilly e sulla sua futura evoluzione, dall’altra ci si chiede se un personaggio creato dall’Intelligenza Artificiale possa davvero soddisfare quelle che sono le aspettative del pubblico e sostituire sufficientemente o almeno in parte il romanticismo e il pathos che solo un’anima e un cuore appassionati possono trasmettere da uno schermo.
J.S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!