sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

L’Italia è priva di una regolamentazione strutturata dell’attività di lobbying, una situazione che ha spesso prodotto la perdita di fiducia della popolazione verso i lobbisti. Le attività di pressione possono essere positive per il corretto funzionamento della democrazia se adeguatamente regolamentate. Tuttavia, dovremo aspettare ancora almeno fino al prossimo autunno per la presentazione di una legge nazionale sulle attività di pressione

by Redazione
14 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

Illustration of business people in the meeting

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le lobbies sono gruppi di pressione che, in nome di interessi economici specifici o cause politiche generali, cercano di influenzare dall’esterno le deliberazioni delle istituzioni pubbliche. Le attività di lobbying possono svolgersi in modo diretto, mediante incontri tra esponenti delle lobby e decisori pubblici, avanzando ai decisori proposte di norme, politiche pubbliche, finanziamenti e sovvenzioni, anche mediante il supporto di dati e ricerche; oppure in modo indiretto, quando si punta ad incidere sulla visione dell’opinione pubblica facendo pressione sui decisori pubblici chiamandoli a rendere conto del proprio operato di fronte alla platea dei cittadini-elettori.

Le attività di pressione sono in linea di principio positive per il corretto funzionamento della democrazia fornendo un contributo informativo importante ai parlamentari grazie ad opinioni in materie spesso tecniche. È però necessario che l’azione delle lobbies sia sottoposta a controlli e a vincoli di pubblicità e trasparenza perché se non sono ben regolati i gruppi di pressione possono portare all’effetto opposto, ovvero alla creazione di leggi contrarie all’interesse pubblico.

L’Italia, in quanto regolamentazione delle attività di pressione, rientra nel secondo caso: è priva di una regolamentazione strutturata, il lobbying rimane opaco e poco trasparente, con la conseguente perdita di fiducia della popolazione verso i lobbisti. Non è raro, infatti, che i gruppi di pressione più grandi in Italia, ovvero con maggiore dotazione di risorse finanziarie e con maggiori reti di accesso alla politica e alle istituzioni, perseguano tattiche interne utilizzando relazioni con decisori politici per promuovere i propri interessi. Molti di questi sono addirittura stati coinvolti scandali e corruzione- tra i più recenti il caso di “Mafia Capitale” nel 2015, che ha evidenziato un rapporto tra la sfera politica e la criminalità organizzata romana, e la “Lobby Nera” nel 2021, da cui è emerso un sistema di finanziamento illecito a Fratelli d’Italia da parte di uomini legati a frange fasciste e neonaziste italiane e straniere-.

Nella storia della Repubblica sono quasi cento le proposte di legge presentate in materia. La Camera dei deputati aveva approvato un disegno di legge all’inizio del 2022 che mirava a creare una lobby regulation a livello nazionale, il processo si è poi interrotto con la fine della legislatura con la conseguente caduta della proposta di legge.

La situazione viene ripresa in mano dal nuovo governo che decide però di ripartire da zero e iniziare un’indagine conoscitiva presso la commissione Affari costituzionali da terminare entro il 30 giugno 2023.

L’indagine conoscitiva sulla rappresentanza di interessi avrà il compito di approfondire diversi profili attinenti alla regolamentazione della materia, anche attraverso un’analisi delle discipline in altri Paese europei ed extraeuropei, e nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. I deputati ascolteranno gli attori interessati tra cui il ministro della Pubblica amministrazione e quello della Giustizia nonché le autorità amministrative indipendenti, i rappresentanti delle regioni e degli enti locali, gli esperiti in materia, i rappresentanti dele istituzioni europee e gli istituti di ricerca.

Dall’ acquisizione dei documenti alla stesura del testo passerà qualche mese. Nel frattempo, i lobbisti continueranno a muoversi un quadro disomogeneo.

(C.D.G.)

Tags: Governoindagine conoscitivalobby

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

6 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

MINORI, SEMPRE PIU’ IN AUMENTO LE VITTIME DI SEXTORTION

MINORI, SEMPRE PIU’ IN AUMENTO LE VITTIME DI SEXTORTION

18 Novembre 2022
FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

27 Ottobre 2022
Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

23 Luglio 2021
IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

18 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}