sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL MONITO DI PAPA FRANCESCO SULL’AI

Il Vaticano ha rilasciato la nota “Antiqua et Nova” in cui parla dell’intelligenza artificiale

by Redazione
31 Gennaio 2025
in Ai, Cronaca
0 0
0
IL MONITO DI PAPA FRANCESCO SULL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La linea da tempo tracciata da Papa Francesco si basa sul ribadire che le nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale devono essere usate dall’uomo poiché sono utili ma che esse non devono prendere il sopravvento sull’umanità: nessun essere umano deve diventarne schiavo. 

Come ogni prodotto dell’ingegno umano l’AI può essere indirizzata verso fini positivi o negativi, si può leggere nella nota. Introdurrà enormi cambiamenti positivi per la vita dell’uomo ma potrebbe aggravare situazioni di marginalizzazione, discriminazione e aumentare il divario economico e tecnologico tra le persone.  

Le preoccupazioni del Papa risiedono anche nel fatto che queste nuove tecnologie appartengono a poche potenti aziende che potrebbe manipolarle per guadagni personali o per orientare i pensieri di un settore o addirittura degli utenti.  

La nota presenta le preoccupazioni della Chiesa per quanto riguarda le possibilità che l’AI possa generare fake news e possa manipolare le masse con contenuti non veritieri ma che sembrano reali. Si fa l’esempio dei video e delle immagini create con deepfake con finalità di ingannare e danneggiare qualcuno. 

Papa Francesco raccomanda di controllare sempre le informazioni e la loro veridicità, di avere sempre l’accortezza di non condividere parole, post e creazioni che possano essere degradanti per altri esseri umani così da non alimentare l’odio e l’intolleranza. 

La nota tratta anche del come gli Stati potrebbero impiegare l’AI; secondo la Chiesa essi potrebbero utilizzarla per ricercare pace e sicurezza invece che per migliorare gli eserciti. Il Papa ha invitato con urgenza gli Stati a bandire l’uso dell’AI per la creazione di armamenti controllati a distanza.  

Un’ulteriore preoccupazione del Vaticano riguarda il fatto che l’Intelligenza Artificiale possa in un futuro sostituire l’uomo durante il suo lavoro dequalificando i lavoratori e relegandoli a funzioni rigide e ripetitive, soffocando le capacità innovative.  

Il principale obbiettivo della nota, secondo il direttore dei media vaticani, è quello di ricordare che l’AI è uno strumento che esegue i compiti e non pensa. E’ ingannevole attribuirle caratteristiche umane poiché non ha una comprensione della realtà e un’autentica creatività.

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPapa Francesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

26 Agosto 2025
ESTATE ALL’ESTERO: PREOCCUPAZIONI PER LE FRODI NEI PAGAMENTI

ESTATE ALL’ESTERO: PREOCCUPAZIONI PER LE FRODI NEI PAGAMENTI

1 Agosto 2024
L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE

L’AI E LA CREAZIONE DI OPERE D’ARTE

25 Giugno 2025
L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

NUOVI FONDI EUROPEI PER LA COOPERAZIONE UE SULLA CYBER SICUREZZA

13 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra