giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL RUOLO DEI VIDEOGAME NELLO SVILUPPO DI COMPETENZE COGNITIVE

I videogiochi, usati per un tempo adeguato, possono essere strumenti straordinari dal punto di vista educativo sia per il potenziamento di abilità cognitive, come il controllo attenzionale, sia per quanto riguarda altri obiettivi di apprendimento

by Redazione
22 Giugno 2023
in Cittadini
0 0
0
IL RUOLO DEI VIDEOGAME NELLO SVILUPPO DI COMPETENZE COGNITIVE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In generale la creatività e la partecipazione a forme d’arte, tra cui i videogiochi, permettono di sviluppare connessioni profonde nel cervello umano in grado di supportare diverse abilità, dal pensiero critico all’intelligenza interpersonale, dall’attenzione alla memoria. Numerose sono anche le abilità connesse con la tecnologia, tra cui ci sono pensiero computazionale, accesso all’informazione, comunicazione rapida, creazione di contenuti.

Negli ultimi vent’anni diversi studi si sono concentrati sull’impatto positivo che l’utilizzo dei videogame, per un tempo adeguato, può avere sulle capacità cognitive e sui conseguenti miglioramenti nelle abilità. I videogiochi, soprattutto quelli d’azione, potenziano l’attenzione e la coordinazione, rendendo i gesti quotidiani più rapidi e accurati. Ci sono miglioramenti delle abilità spaziali, trasferibili poi nel mondo reale, e lo sviluppo delle capacità operative di problem solving. Parlando poi dei giochi in cui bisogna costruire una comunità virtuale, questi sviluppando la propensione ad attuare comportamenti di altruismo e aiuto, azioni che vanno a stimolare le emozioni positive.

Soffermandoci sui legami con la letteratura ci sono molti esempi di videogiochi nei quali l’aspetto narrativo è preponderante e lo storytelling veicola contenuti emotivi e temi di grande importanza.  I videogame, in questi casi, rappresentano una forma di racconto e supportano l’apprendimento sociale ed emotivo. “LIfe is Strange” è un esempio di narrazione in cui si toccano temi importanti per i ragazzi: bullismo, suicidio, eutanasia, depressione e sessualità. La maggior parte delle decisioni del gioco non sono binarie e sono simili alle decisioni che ci troviamo a prendere nella vita di tutti i giorni, dove nulla sembra assolutamente bene o assolutamente male. In questo modo vengono allenate le capacità decisionali e le abilità parasociali ed empatiche.

Un altro esempio interessante è “Skies of Manawak”, un videogioco, sviluppato dai ricercatori dell’Università di Trento insieme a scienziati dell’Università di Ginevra, per allenare e migliorare le capacità di lettura dei bambini durante il gioco. Si tratta di videogioco con una narrazione capace di indurre i bambini a compiere i diversi esercizi senza sentire il carico di una richiesta di svolgimento.

Angela Pasqualotto, ricercatrice in scienze cognitive, ha dichiarato: “Volevamo dimostrare l’efficacia di un videogioco che va a lavorare su aspetti che non riguardano nello specifico la lettura allenando funzioni esecutive come memoria di lavoro, flessibilità cognitiva, controllo inibitorio che sappiamo essere fondamentali per la lettura stessa. […] Alla fine delle 12 ore di training, abbiamo risomministrato dei test standardizzati.  I bambini sono diventati più veloci a leggere e hanno ridotto il numero di errori rispetto al gruppo”.

Un videogioco come Skies of Manawak potrebbe essere potenzialmente utilizzato per bambini con disturbi dello spettro autistico ed essere una forma di aiuto per pianificare e portare a termine le attività proposte per migliorare alcune variabili cognitive, misurabili attraverso test standardizzati.

(C.D.G.)

 

Tags: sviluppo cognitivovideogames
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
COME LE MACCHINE STANNO CAMBIANDO LA PRODUZIONE

COME LE MACCHINE STANNO CAMBIANDO LA PRODUZIONE

5 Settembre 2024
PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

PRIVACY, UN MEDICO NON PUO’ APPENDERE LE RICETTE FUORI DALLA FINESTRA

18 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra