mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL RUOLO DELL’UNESCO NEL DIBATTITO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'organizzazione si impegna attivamente a guidare lo sviluppo e l'applicazione responsabile della nuova tecnologia, sottolineando la necessità di comprendere le sue implicazioni globali

by Redazione
15 Gennaio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
IL RUOLO DELL’UNESCO NEL DIBATTITO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni l’Unesco ha sviluppato una vasta gamma di risorse educative per diffondere informazioni sull’Intelligenza Artificiale e gestirne l’applicazione in vari settori.

Nel 2021, per esempio, la Conferenza Generale dell’Unesco ha adottato la “Raccomandazione sull’etica dell’Intelligenza Artificiale”, il primo strumento normativo che stabilisce i principi etici dell’AI nel rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il percorso che ha portato all’adozione di questa Raccomandazione ha visto partecipare tutti gli Stati Membri, che hanno inviato commenti e proposte di modifica alla bozza iniziale, basata sullo studio preliminare sull’etica dell’AI condotto dalla Commissione Mondiale dell’UNESCO per l’Etica della Conoscenza Scientifica e delle Tecnologie (COMEST). Sempre nel 2021 l’UNESCO ha emesso un documento intitolato “Intelligenza Artificiale e istruzione: indicazioni per i decisori politici”, che fornisce una guida per sfruttare le opportunità offerte dall’AI per rinnovare. Contestualmente, il documento offriva su come affrontare i rischi derivanti dalla crescente connessione tra AI e istruzione.

Nel mese di aprile 2022, invece, è stato rilasciato “Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido”, un video educativo che fa parte di una serie (iniziata nel 2019) che mette in luce l’importanza di integrare diversi sistemi di valori da una prospettiva transculturale. L’obiettivo è garantire un futuro inclusivo con un’Intelligenza Artificiale che non lascia nessuno indietro. Alla fine del 2022 l’UNESCO ha lanciato anche un fumetto per i giovani intitolato “Inside AI – An Algorithmic Adventure”. Diffuso in Namibia durante il Southern Africa sub-Regional Forum on Artificial Intelligence, il fumetto racconta le vicende di quattro personaggi le cui vite sono modificate da eventi legati a cambiamenti improvvisi e rischiosi degli algoritmi.

Nel 2023, infine, le Commissioni Nazionali tedesca, olandese e slovena, con il supporto dell’International Research Centre of Artificial Intelligence under the auspices of UNESCO, hanno pubblicato il documento “The UNESCO Recommendation on The Ethics of AI: Shaping the Future of Our Societies”. Questo risponde alle domande comuni sull’intelligenza artificiale e offre una sintetica descrizione dei contenuti della Raccomandazione. Sempre nel 2023, è stata pubblicata la prima “Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca” per assistere gli Stati Membri nell’implementazione di politiche a lungo termine, che garantiscano lo sviluppo delle nuove tecnologie proteggendo però i dati personali.

Questa ricca offerta di materiali rappresenta una risorsa preziosa per chi è coinvolto in vari settori interessati allo sviluppo etico e sostenibile dell’AI. In particolare, docenti ed educatori possono avvalersi di tali contenuti per promuovere i percorsi formativi.

 

M.M.

Tags: AIeducazioneUnesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE

CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE

5 Maggio 2023
IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI

IL TERMINE “SMOMBIE” ENTRA NELLA TRECCANI

28 Ottobre 2022
QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

7 Novembre 2022
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

15 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra