domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL SENATO APPROVA NUOVE NORME PER IL SEQUESTRO DI DISPOSITIVI INFORMATICI

La proposta prevede il coinvolgimento del giudice per le indagini preliminari nell'autorizzazione del sequestro

by Redazione
11 Aprile 2024
in Privacy
0 0
0
IL SENATO APPROVA NUOVE NORME PER IL SEQUESTRO DI DISPOSITIVI INFORMATICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Senato ha dato il via libera al disegno di legge sull’adeguamento del codice di procedura penale riguardante il sequestro di dispositivi elettronici, come smartphone e memorie digitali. Il provvedimento è stato votato da 89 senatori, mentre 18 hanno votato contro e 34 si sono astenuti. Il testo, ora in attesa dell’esame della Camera, introduce una procedura dettagliata per il sequestro di tali dispositivi nell’ambito delle indagini penali, mirando a bilanciare l’esigenza investigativa con la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini. 

Tra le principali novità, vi è l’attribuzione al giudice per le indagini preliminari del potere di autorizzare il sequestro dei dispositivi informatici, garantendo così un controllo giudiziario sulla procedura. Tale autorizzazione è subordinata alla necessità che i dispositivi siano indispensabili per il proseguimento delle indagini, nel rispetto del principio di proporzionalità. In casi di urgenza, il pubblico ministero può disporre il sequestro in via preventiva, ma successivamente deve richiedere l’autorizzazione giudiziaria entro i tempi stabiliti. 

Il testo stabilisce inoltre che solo le informazioni ritenute rilevanti debbano essere incluse nel fascicolo processuale. Per quanto riguarda le comunicazioni equiparabili a corrispondenza, come le e-mail e le conversazioni tramite messaggi e WhatsApp, si applicano le regole del codice relative alle tradizionali intercettazioni, disciplinando così le modalità di conservazione e utilizzo di tali dati. 

Per quanto riguarda le perquisizioni informatiche e le garanzie di inviolabilità e segretezza della corrispondenza, il disegno di legge stabilisce tempi stringenti per l’esecuzione delle attività tecniche e prevede il riesame dei decreti di sequestro. Si tratta di misure volte a garantire una maggiore tutela dei diritti dei cittadini nell’ambito delle indagini penali, mentre il testo passa ora all’esame della Camera dei deputati per ulteriori valutazioni e possibili modifiche. 

M.T.

Tags: codice penaleSenatoSequestro dispositivi informatici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano, al via le riaperture di mostre e musei

Milano, al via le riaperture di mostre e musei

26 Aprile 2021
MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI

MILANO, AL CASTELLO SFORZESCO TIEPOLO, CANALETTO E I MAESTRI DEL SETTECENTO VENEZIANO IN 48 OPERE DEL GABINETTO DEI DISEGNI

15 Settembre 2021
L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

L’intelligenza artificiale può rilanciare il giornalismo

14 Settembre 2020
IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL RETAIL

IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUL RETAIL

20 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra