domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL SERVIZIO DI IT-ALERT NON MINACCIA LA PRIVACY DEI CITTADINI

Secondo il Garante della privacy il servizio di IT-Alert, pur non potendo essere disattivato del tutto, non va incontro a queste problematiche

by Redazione
17 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
IL SERVIZIO DI IT-ALERT NON MINACCIA LA PRIVACY DEI CITTADINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A seguito di ulteriori test in molti hanno sostenuto la narrazione che il sistema fosse una minaccia alla nostra privacy. In merito si è espresso anche il Garante della privacy fornendo un parere positivo su uno schema di decreto recante “Modalità e criteri di attivazione e gestione del servizio IT-alert”, nel quale si dava atto che le modalità di trasmissione dei messaggi prevista dal Sistema di allerta non comportano la conoscenza dei numeri di telefono dei terminali mobili e, conseguentemente, nemmeno dell’identità dei contraenti o utenti delle reti di comunicazione mobile cellulare.

In merito, il professore ordinario del Politecnico di Milano Stefano Zanero, nonché uno dei più grandi esperti di cybersecurity in Italia, ci spiega che: «IT-alert è un messaggio di emergenza che viene inviato dalla rete a tutti i cellulari. Serve in caso di calamità, non viene utilizzato per finalità diverse. In questo periodo stanno facendo dei test di attivazione».

È previsto, infatti, che il messaggio di allerta sia inviato indistintamente e contemporaneamente a tutti i dispositivi cellulari compresi in una determinata area geografica (c.d. area target), in modalità broadcast.

Pertanto, gli apparati di trasmissione di ciascun operatore potranno inviare il messaggio ai propri clienti, ma anche ai clienti di altri operatori di telefonia mobile, in modo del tutto indifferenziato, imprevedibile a priori e, comunque, non tracciabile.

C’è un ulteriore elemento, sempre legato ai contestatori dell’inesistente violazione della privacy. Nell’articolo su Altalex dell’avvocato di Luca Iadecola leggiamo il parere del Garante: “Il Garante privacy valutava positivamente la misura prevista volta a consentire la disattivazione autonoma da parte dell’interessato, attraverso specifiche funzionalità del dispositivo mobile, della ricezione dei messaggi di allerta classificati di minore gravità”.

In conclusione è possibile affermare che il servizio IT-Alert non minaccia la privacy dei cittadini, infatti, in nessun caso vengono condivise informazioni private del proprietario del dispositivo.

 

C.L.

 

Tags: Garante della privacyIt-Alert
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
L’AI TRASCRIVE IL PENSIERO

L’AI TRASCRIVE IL PENSIERO

23 Maggio 2023
“INDIAN AI”, IL GOVERNO INDIANO CRESCE NELL’AI

“INDIAN AI”, IL GOVERNO INDIANO CRESCE NELL’AI

13 Marzo 2025
Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

8 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra