sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

Con l’approvazione al Senato, dopo quella alla Camera, il blocco del riconoscimento facciale in Italia ha ottenuto una proroga significativa e durerà fino a fine 2025

by Redazione
7 Luglio 2023
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo la Camera, anche il Senato ha approvato definitivamente la proroga della moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale, contenuta all’interno del decreto-legge 51 del 2023. Questo significa che, fino al 31 dicembre 2025, in Italia non potranno essere installati impianti di videosorveglianza dotati di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici.

“La moratoria consente di avere più tempo per la discussione che si sta facendo in Europa sull’intelligenza artificiale e che vieta espressamente il riconoscimento facciale”, ha commentato Filippo Sensi, il Senatore PD, già attivo nella precedente legislatura sul tema dell’AI.

Lo scorso aprile il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi aveva sostenuto fermamente l’importanza dell’installazione di sistemi di riconoscimento facciale nei luoghi come stazioni, ospedali e centri commerciali, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini. Allo stesso modo, nei mesi passati molti sindaci hanno cercato di impiantare sistemi di questo tipo nelle loro città, ottenendo soltanto lo stop da parte del Garante della privacy.

La moratoria è molto chiara a riguardo poichè vieta assolutamente di installare sistemi di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, nei negozi o sui cartelloni pubblicitari. Non prevede alcuna eccezione, “salvo che si tratti di trattamenti effettuati dall’autorità giudiziaria nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali nonché di quelle giudiziarie del pubblico ministero”.

In ogni caso, la moratoria italiana si dimostra perfettamente in linea con quanto descritto nell’AI Act approvato dal Parlamento Europeo lo scorso 14 giugno. L’Italia ha scelto di prorogare per altri due anni la moratoria sul riconoscimento facciale, nella speranza che nel frattempo la Unione e i paesi membri riescano a trovare una normativa che possa regolare l’uso di tali sistemi senza invadere la libertà individuale.

Tags: 2025Garante privacyriconoscimento faccialeVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL NUOVO REGISTRO PER LA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

IL NUOVO REGISTRO PER LA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

12 Giugno 2023
“IL RUOLO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”

“IL RUOLO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”

9 Aprile 2024
25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY

25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY

22 Settembre 2022
I LAVORI PIÙ O MENO ESPOSTI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I LAVORI PIÙ O MENO ESPOSTI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra