domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: GARANTIRE BENESSERE E SALUTE IN UN MONDO DIGITALE

Strategie per integrare l'AI nel mondo professionale senza compromettere il benessere psicosociale dei lavoratori

by Redazione
30 Ottobre 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: GARANTIRE BENESSERE E SALUTE IN UN MONDO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Provate a immaginare un luogo di lavoro o un ufficio dove i dipendenti trascorrono gran parte del tempo a interagire con algoritmi al posto delle persone. Questa è una prospettiva sempre più reale.

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo lavorativo sollevando diverse preoccupazioni sia per quanto riguarda l’occupazione sia soprattutto al benessere psicosociale dei lavoratori.

Si sa che in ogni epoca storica ogni grande innovazione tecnologica ha portato a delle trasformazioni anche nel mondo professionale ma non sempre in senso negativo. Per esempio, l’invenzione della scrittura o la macchina a vapore e tanti altri; si temeva che questi strumenti avrebbero reso l’essere umano meno intelligente o la perdita di posti di lavoro nei diversi settori.

In realtà la tecnologia se ben utilizzata può arricchire le nostre capacità e offrire opportunità. In futuro l’AI sarà un interlocutore ma ci potrebbe essere il rischio che le interazioni umane, importanti per l’apprendimento e la crescita, siano ridotte. Quindi, i lavoratori dovranno probabilmente confrontarsi con le macchine e questo porterebbe una riduzione di scambi di discussioni e confronti emotivi con i colleghi.

Dovere gestire le informazioni date dall’Intelligenza Artificiale potrebbe creare un’illusione che fa sì che ci sia una maggiore efficienza, ma nello stesso tempo ci sarebbe il rischio di ridurre la capacità di apprendimento in maniera critica.

Un’altra ipotetica problematica se l’AI si introducesse completamente nel mondo professionale è quello del tecnostress, vale a dire l’uso intenso di tecnologie avanzate e il monitoraggio continuo dei diversi processi lavorativi. Questo porterebbe a una pressione sui lavoratori. In aggiunta, continuare a delegare all’AI le decisioni e compiti potrebbe generare un senso di inadeguatezza nei lavoratori e li porterebbe a essere più dipendenti delle macchine per la risoluzione dei problemi.

Con l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale, nel mondo professionale, ci sarebbe il rischio che essa si possa sostituire ai lavoratori ma soprattutto che porti quest’ultimi a un impoverimento della conoscenza, in cui la facilità di accesso ai dati e informazioni prenda il posto della qualità del sapere.

Per non andare incontro a questi rischi, le aziende devono porre attenzione alla salute mentale e al benessere psicologico dei dipendenti.

Attualmente, molte realtà lavorative si chiedono come migliorare l’engagement e il senso di scopo dei dipendenti, rendendo questo il momento perfetto per riflettere sull’impatto dell’IA sulla salute e sicurezza negli spazi di lavoro. È fondamentale dare priorità alla valutazione dei rischi psicosociali, poiché solo in questo modo si potranno cogliere i benefici dell’IA senza compromettere il benessere dei lavoratori.

 

M.P.

Tags: AIsalute mentale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Novembre 2023
SI È CELEBRATA LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER IL CONTRASTO ALL’ODIO ONLINE

SI È CELEBRATA LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER IL CONTRASTO ALL’ODIO ONLINE

23 Giugno 2025
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra