lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ultima ora

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: L’ITALIA RESTA DIFFIDENTE RISPETTO ALL’EUROPA

Solo il 25% dei lavoratori italiani vede l’AI come un’opportunità, contro una media europea molto più alta. Paura per l’occupazione e carenza di competenze digitali tra le cause principali

by Redazione
19 Marzo 2025
in Ultima ora
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: L’ITALIA RESTA DIFFIDENTE RISPETTO ALL’EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 66% dei lavoratori dell’Unione Europea ritiene che l’Intelligenza Artificiale (AI) e le nuove tecnologie digitali abbiano un impatto positivo sul lavoro, mentre il 21% le considera dannose.

Tuttavia, l’Italia si distingue per il suo scetticismo: solo il 25% dei dipendenti italiani percepisce l’AI come vantaggiosa, posizionando il Paese tra i più diffidenti insieme a Romania (32%), Portogallo (24%), Francia e Belgio (23%).

Questo scetticismo potrebbe essere correlato a un basso livello di competenze digitali: in Italia, solo il 64% dei lavoratori si sente adeguatamente preparato nell’uso delle nuove tecnologie, rispetto a una media europea più alta.

Inoltre, il 66% degli intervistati teme che l’adozione di AI e robot possa portare alla perdita di posti di lavoro, sebbene questa percentuale sia in calo rispetto al 72% registrato cinque anni fa.

Nonostante le preoccupazioni, la maggioranza riconosce che l’AI può aumentare la produttività lavorativa.

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025
Ultima ora

PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025

16 Luglio 2025
CONVERGENZA TRA CHROMEOS E ANDROID 
Ultima ora

CONVERGENZA TRA CHROMEOS E ANDROID 

15 Luglio 2025
HAI SCRITTO UN POST SU FACEBOOK? ORA LO LEGGE ANCHE L’AI
Ultima ora

HAI SCRITTO UN POST SU FACEBOOK? ORA LO LEGGE ANCHE L’AI

15 Aprile 2025
JAMES CAMERON A FAVORE DELL’IA NELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Ultima ora

JAMES CAMERON A FAVORE DELL’IA NELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

10 Aprile 2025
WEB TAX EUROPEA – BRUXELLES CONTRO I GIGANTI DEL DIGITALE
Ultima ora

WEB TAX EUROPEA – BRUXELLES CONTRO I GIGANTI DEL DIGITALE

8 Aprile 2025
INSTAGRAM MOSTRA CONTENUTI VIOLENTI NEI FEED: META SI SCUSA
Ultima ora

INSTAGRAM MOSTRA CONTENUTI VIOLENTI NEI FEED: META SI SCUSA

2 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO

META PRESENTA LLAMA 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE “OPEN” MA CON IL FRENO A MANO

11 Aprile 2025
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

TRIBUTI. Fiscalità locale, accordo tra Comune e Assolombarda

12 Novembre 2020
IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

23 Maggio 2023
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra