giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

Alla vigilia del suo anniversario, Mozilla ha deciso di lanciare una nuova startup focalizzata su AI

by Redazione
30 Marzo 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

AI chip artificial intelligence, future technology innovation

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mozilla vuole costruire un’AI open source, affidabile e con tutti i meccanismi necessari per rimanere in un ambito d’uso etico.

Mozilla investirà 30 milioni di dollari per lanciare Mozilla.ai, una nuova startup con la missione di costruire un’AI affidabile e in linea con i suoi principi fondativi. Il fine è creare app e prodotti di intelligenza artificiale all’interno di un ecosistema indipendente e decentralizzato rispetto allo scenario che vede le big tech, come Microsoft e Google, spartirsi attualmente il mercato con i loro progetti.

Mozilla ha fornito pochi dettagli sul lancio di Mozilla.ai ma il sito web fa riferimento alla costruzione di “un ecosistema AI open source affidabile” che miri non solo a sviluppare prodotti ma anche a capire come poter rendere trasparenti i processi che governano gli algoritmi.

Mark Surman, presidente esecutivo di Mozilla e responsabile di Mozilla.ai, ha affermato: ‘’Lavoro ad un’AI affidabile da quasi cinque anni e ho costantemente sperimentato un misto di eccitazione e ansia per le potenzialità di queste tecnologie. Sta emergendo una tecnologia davvero interessante: nuovi strumenti che hanno immediatamente stimolato artisti, imprenditori…tutti i tipi di persone a fare cose nuove. L’ansia arriva quando ti rendi conto che quasi nessuna di queste applicazioni ha dei solidi guard-rails pensati per impedire derive pericolose’’.

È evidente a cosa si riferisca Surman. Il sito Tech Crunch ricorda, ad esempio, che alla sua uscita ChatGPT di OpenAI è stato utilizzato per scrivere malware, identificare exploit nel codice open source e creare siti di phishing che assomigliavano a siti molto visitati. Modelli come Stable Diffusion, invece, sono stati usati per creare deepfake pornografici e violenti.

Gli autori di questi modelli affermano di adottare misure per frenare gli abusi, ma Mozilla ritiene i loro sforzi non adeguati, o comunque non sufficienti. Da qui l’intenzione di scendere in campo per creare alternative etiche affidabili e supervisionare, in generale, la direzione intrapresa dal settore delle IA generative.

(G.S)

Tags: AIArtificial intelligenceMozzillaStartup
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL RUOLO DELL’AI NELL’ATTRARRE CLIENTI

IL RUOLO DELL’AI NELL’ATTRARRE CLIENTI

24 Marzo 2025
USA: LA MORATORIA SULL’AI DIVIDE LA POLITICA E FAVORISCE LE BIG TECH 

USA: LA MORATORIA SULL’AI DIVIDE LA POLITICA E FAVORISCE LE BIG TECH 

24 Giugno 2025
NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

24 Ottobre 2023
International women’s day

International women’s day

8 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra