sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SICUREZZA NELLE CITTÀ: PRIMO TEST A MILANO

Il progetto di ricerca CityFlows condotto da Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha impiegato l’Intelligenza Artificiale per monitorare i flussi pedonali nelle aree urbane affollate

by Redazione
28 Marzo 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA SICUREZZA NELLE CITTÀ: PRIMO TEST A MILANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’obiettivo finale di migliorare la sicurezza e la vivibilità nelle città, per la ricerca CityFlows sono stati utilizzati i filmati acquisiti da un sistema di videoregistrazione installato per due settimane presso la Stazione Centrale di Milano da Amat, l’Azienda Mobilità Ambiente e Territorio. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Urban Science, è stato finanziato dall’Eit, European Institute of Innovation and Technology. 

Come spiegato da Federico Karagulian, ricercatore Enea del Laboratorio di Sistemi e tecnologie per la mobilità sostenibile, la scelta dell’area da analizzare è ricaduta su Piazza Duca d’Aosta a Milano per un fattore di dimensioni e volume di traffico: “Con circa 600 treni al giorno è uno degli snodi strategici della città, frequentato quotidianamente da oltre 350mila persone, dove convergono tutti i tipi di mezzi di trasporto cittadino”. 

Nello studio è stata impiegata la Computer Vision, che ha consentito l’identificazione univoca dei pedoni osservati in circa 2 milioni di fotogrammi, a intervalli di un secondo, con una precisione di circa il 70%. “Grazie a questa innovativa tecnica di visione artificiale, i filmati acquisiti attraverso telecamere tradizionali, possono essere trasformati in un flusso di informazioni che identifica e quantifica gli oggetti osservati localizzandoli nello spazio e nel tempo. In questo modo, siamo in grado di ricostruire la distribuzione spaziale dei flussi pedonali insieme alle mappe di densità e velocità”, ha spiegato Karagulian. 

Per quanto riguarda la privacy, il responsabile del laboratorio Enea Francesco Vellucci ha assicurato che l’acquisizione delle immagini è avvenuta garantendo l’anonimato dei soggetti. “Inoltre, un segnaposto informava i pedoni che le immagini registrate sarebbero state usate all’interno del progetto di ricerca CityFlow”, ha specificato il ricercatore. 

La novità dello studio sta nella metodologia di elaborazione dei dati ottenuti attraverso algoritmi di Computer Vision. Come spiega Karagulian, “mentre l’identificazione di persone e oggetti tramite questa tecnologia è ben consolidata, ancora pochi studi esplorano il suo potenziale utilizzo statistico”. 

I ricercatori hanno sviluppato un framework innovativo che, una volta individuato e tracciato ogni pedone nel tempo e nello spazio, consente di rappresentarlo su una mappa bidimensionale ad alta risoluzione. Questo ha permesso di condurre analisi statistiche dettagliate, includendo parametri come la densità, la direzione e la velocità dei pedoni, dati preziosi per gli utenti finali, come ad esempio gli amministratori pubblici, che necessitano di una visione chiara e concisa delle dinamiche urbane in una determinata area. 

Dai risultati della ricerca è emerso un chiaro legame tra le rotte pedonali e i punti di interesse, gli ingressi alla metropolitana e alla stazione ferroviaria. I dati indicano che il flusso maggiore di pedoni si registra principalmente durante le ore di punta, dalle 7:00 alle 10:00 del mattino e dalle 16:00 alle 17:00, ad eccezione del venerdì, quando si osserva un picco nel tardo pomeriggio, tra le 17:00 e le 20:00. Nei fine settimana si nota un aumento significativo del traffico pedonale tra le 9:00 e le 11:00, con una velocità media delle persone in uscita (circa 0,77 m/s) superiore a quella in entrata (0,65 m/s). 

Infine, i dati sui flussi pedonali, come densità e velocità, possono essere impiegati nella progettazione di zone di passaggio pedonale per valutare rischi e sicurezza per le persone. “La Computer Vision è, quindi, una buona metodologia per automatizzare la quantificazione spaziale delle persone in un’area pedonale e avere la possibilità di localizzare le zone di intervento ad una risoluzione nell’ordine del metro, permettendo l’identificazione dei luoghi più frequentati. Ma quello della sorveglianza e della sicurezza è solo uno dei tanti ambiti di applicazione della Computer Vision che vanno dall’industria, all’automotive per la guida autonoma fino alla medicina”, ha concluso Karagulian. 

M.T.

 

 

 

 

Tags: AICittà metropolitanaIntelligenza artificialeMilanoProgetto City Flows
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO

IN ITALIA I NATI NEL 2021 NON SUPERANO I 400MILA, RECORD STORICO IN NEGATIVO

18 Marzo 2022
LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK

LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK

11 Gennaio 2024
MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

17 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra