giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

L’ultima novità dell’IA prevede il tentativo di truffa nei confronti degli anziani, imitando le voci dei parenti

by Redazione
17 Marzo 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei nuovi risvolti tecnologici prevede la riproduzione della voce umana in maniera quasi perfetta, simulando anche toni, timbro e cadenza.

Potrebbe sembrare qualcosa di divertente, magari un modo per fare degli scherzi. Non è stato però questo il caso di due anziani coniugi canadesi. L’inconveniente ci viene raccontato dal Washington Post, dove si legge che essi avrebbero ricevuto una chiamata dal presunto nipote. Quest’ultimo avrebbe chiesto circa 3.000 dollari canadesi per pagare la cauzione e uscire dalla prigione, dove sarebbe stato rinchiuso senza soldi. Sfortunatamente, i due anziani sono cascati nella trappola dei truffatori e hanno inviato con successo i 3.000 dollari richiesti. Al loro tentativo di ritirare altri soldi in banca per soddisfare le domande del falso parente, il manager della banca li ha avvisati della truffa. Non era la prima volta che persone anziane, vittime di tentativi di truffa, andavano a ritirare grosse somme di denaro. Fortunatamente il manager è stato in grado di riconoscere l’ennesimo furto.

Purtroppo non si tratta di un caso isolato. In altre situazioni si è parlato di decine di migliaia di dollari finiti nei conti dei cybercriminali, pronti a rubare l’identità di chiunque pur di raggiungere il loro scopo: arricchirsi.

Queste truffe stanno diventando sempre più comuni dal momento che ai nuovi sistemi d’IA bastano delle micro-registrazioni della voce per analizzarle e capire cosa le rende uniche. A questo punto, una volta che hanno accesso a tutti i dati (inclusa età, sesso ed accento) non devono fare altro che attingere da un database di voci simili per creare registrazioni ad hoc. Il problema è anche che per i software creare la riproduzione di una voce umana, è un procedimento estremamente semplice. Per realizzare la truffa perfetta serve un solo campione audio, reperibile facilmente da un qualsiasi video pubblicato sui social e il gioco è fatto.

Questi tentativi di truffa, tramite intelligenza artificiale e non, vengono chiamati impostor scams (letteralmente truffa dell’impostore). Il meccanismo è bene o male sempre lo stesso: la vittima, generalmente anziana, viene contattata da un truffatore che si finge un parente o una persona di fiducia, chiedendo del denaro perché in condizione di difficoltà. Facendo leva sulla parte emotiva della vittima, i truffatori spingono affinché il denaro venga inviato il prima possibile. In tal modo la vittima si ritrova in uno stato di allarme psicologico e cerca di aiutare il parente, l’amico o l’amante in difficoltà senza ragionare in modo razionale. Spesso le vittime vengono scelte tra gli anziani, che tendenzialmente sono meno avvezzi ai pericoli delle nuove tecnologie.

 

(G.S)

Tags: anzianidenaroIAtruffeTutela
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

LEGGE ANTIPIRATERIA, IL NUOVO TAVOLO TECNICO

11 Settembre 2023
L’ITALIA VERSO UNA COSTELLAZIONE SATELLITARE NAZIONALE PER LA SICUREZZA E LE COMUNICAZIONI

L’ITALIA VERSO UNA COSTELLAZIONE SATELLITARE NAZIONALE PER LA SICUREZZA E LE COMUNICAZIONI

11 Aprile 2025
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

24 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra