lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

L’ultima novità dell’IA prevede il tentativo di truffa nei confronti degli anziani, imitando le voci dei parenti

by Redazione
17 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei nuovi risvolti tecnologici prevede la riproduzione della voce umana in maniera quasi perfetta, simulando anche toni, timbro e cadenza.

Potrebbe sembrare qualcosa di divertente, magari un modo per fare degli scherzi. Non è stato però questo il caso di due anziani coniugi canadesi. L’inconveniente ci viene raccontato dal Washington Post, dove si legge che essi avrebbero ricevuto una chiamata dal presunto nipote. Quest’ultimo avrebbe chiesto circa 3.000 dollari canadesi per pagare la cauzione e uscire dalla prigione, dove sarebbe stato rinchiuso senza soldi. Sfortunatamente, i due anziani sono cascati nella trappola dei truffatori e hanno inviato con successo i 3.000 dollari richiesti. Al loro tentativo di ritirare altri soldi in banca per soddisfare le domande del falso parente, il manager della banca li ha avvisati della truffa. Non era la prima volta che persone anziane, vittime di tentativi di truffa, andavano a ritirare grosse somme di denaro. Fortunatamente il manager è stato in grado di riconoscere l’ennesimo furto.

Purtroppo non si tratta di un caso isolato. In altre situazioni si è parlato di decine di migliaia di dollari finiti nei conti dei cybercriminali, pronti a rubare l’identità di chiunque pur di raggiungere il loro scopo: arricchirsi.

Queste truffe stanno diventando sempre più comuni dal momento che ai nuovi sistemi d’IA bastano delle micro-registrazioni della voce per analizzarle e capire cosa le rende uniche. A questo punto, una volta che hanno accesso a tutti i dati (inclusa età, sesso ed accento) non devono fare altro che attingere da un database di voci simili per creare registrazioni ad hoc. Il problema è anche che per i software creare la riproduzione di una voce umana, è un procedimento estremamente semplice. Per realizzare la truffa perfetta serve un solo campione audio, reperibile facilmente da un qualsiasi video pubblicato sui social e il gioco è fatto.

Questi tentativi di truffa, tramite intelligenza artificiale e non, vengono chiamati impostor scams (letteralmente truffa dell’impostore). Il meccanismo è bene o male sempre lo stesso: la vittima, generalmente anziana, viene contattata da un truffatore che si finge un parente o una persona di fiducia, chiedendo del denaro perché in condizione di difficoltà. Facendo leva sulla parte emotiva della vittima, i truffatori spingono affinché il denaro venga inviato il prima possibile. In tal modo la vittima si ritrova in uno stato di allarme psicologico e cerca di aiutare il parente, l’amico o l’amante in difficoltà senza ragionare in modo razionale. Spesso le vittime vengono scelte tra gli anziani, che tendenzialmente sono meno avvezzi ai pericoli delle nuove tecnologie.

 

(G.S)

Tags: anzianidenaroIAtruffeTutela

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE
Tecnologie

ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’EUROPA PROGETTA IL “PASSAPORTO” DIGITALE PER IL LAVORO

L’EUROPA PROGETTA IL “PASSAPORTO” DIGITALE PER IL LAVORO

17 Dicembre 2021
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020
Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

AGGIORNATE ED APPROVATE LE LINEE GUIDA EDPB SUI CODICI DI CONDOTTA

31 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}