sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

La transizione tecnologica guarda anche all’ambiente

by Redazione
18 Settembre 2023
in Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La digitalizzazione del nostro Paese, un percorso che pare essere ancora lungo e tortuoso, non può evitare di prendere in considerazione il suo impatto sull’ambiente e quindi la sua relazione con il tema della sostenibilità. Ed è qui che scendono in campo gli investimenti 4.0.

Si tratta di una misura che vuole aiutare le imprese che investono in tecnologie innovative, che abbracciano un più alto grado di sostenibilità favorendo la transizione verso l’economia circolare e migliorando la sostenibilità energetica dell’impresa. Per fare questo il fondo suddivide il proprio budget in 381.207.123,57 euro destinati alle regioni centrali-settentrionali e 427.668.396,00 euro per le regioni del Sud. Un totale di 808.875.519,57 euro.

Gli investimenti sono dedicati allo svolgimento delle attività del manifatturiero e dei soggetti economici che forniscono servizi alle imprese. Rientrano nei canoni della misura le seguenti voci di spesa:

  • impianti, macchinari e attrezzature;
  • opere murarie legate strettamente agli investimenti in nuove tecnologie. Per tali opere le spese ammissibili sono il 40% del totale;
  • software e licenze per il corretto uso degli impianti, dei macchinari e delle attrezzature;
  • i costi per il conseguimento delle certificazioni per la gestione ambientale o per l’efficienza energetica.

A queste spese vanno poi aggiunte quelle per le consulenze per l’efficientamento energetico, che sono riconosciute in ragione del 3%, a patto che non siano costi ritenuti obbligatori per legge.

In questo contesto lo Stato richiede la massima trasparenza nella formulazione dei requisiti per accedere agli incentivi, ma tale richiesta viene anche dal mercato, che tende a premiare le imprese la cui reputazione risulta positiva anche nell’ambito della sostenibilità. Non si tratta soltanto di etica, poiché la trasparenza elimina ogni ostacolo verso l’efficienza che, oltre a trasmettere l’immagine di un’azienda sana, rimane una caratteristica fondamentale per la competitività e quindi per la sopravvivenza stessa dell’azienda.

In aggiunta agli incentivi, adottare gli investimenti sostenibili 4.0 porta a risultati che possono essere suddivisi nelle seguenti cinque macro-categorie:

  • valore aggiunto e fidelizzazione,
  • efficienza dei processi,
  • aumento della produzione,
  • investimenti,
  • formazione professionale.

Benché gli incentivi per gli investimenti sostenibili 4.0 si rivolgano all’industria e alle aziende dei servizi B2B, è importante ricordare che innovazione e sostenibilità vanno a braccetto con qualsiasi settore e comparto economico.

Oggi è sempre più rilevante considerare le ricadute negative dell’impiego delle risorse ambientali, non deve sorprendere il fatto che la sostenibilità rientri a pieno titolo tra le strategie aziendali e che le norme (nazionali o sovranazionali) siano sempre più stringenti.

Tags: industria digitaleNuove tecnologiesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

13 Dicembre 2022
Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
GMAIL SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITÀ

GMAIL SI AGGIORNA, IN ARRIVO IMPORTANTI NOVITÀ

11 Gennaio 2023
I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

6 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra