giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ITALIA AL QUINTO POSTO PER FURTO DI EMAIL E PASSWORD SUL DARK WEB: L’ALLARME DELLA SICUREZZA DIGITALE

Il furto di credenziali sul dark web cresce a livelli preoccupanti: l'Italia tra i primi cinque paesi più colpiti

by Redazione
11 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
ITALIA AL QUINTO POSTO PER FURTO DI EMAIL E PASSWORD SUL DARK WEB: L’ALLARME DELLA SICUREZZA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo un recente rapporto pubblicato da Federprivacy, l’Italia si classifica al quinto posto a livello mondiale per il furto di email e password diffuse sul dark web. Questa situazione solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza digitale e mette in luce la vulnerabilità di molti utenti italiani. Il dark web, una parte nascosta di internet utilizzata per traffici illegali, è diventato un terreno fertile per la vendita e lo scambio di dati sensibili come credenziali di accesso, numeri di carte di credito e altre informazioni personali.

Il boom dei furti di credenziali
Il rapporto sottolinea come siano stati rubati milioni di account email e password, con l’Italia che si trova ai vertici della classifica globale, dopo Paesi come gli Stati Uniti, la Russia, e il Brasile. Questo fenomeno si inserisce in un trend più ampio di aumento del cybercrimine, che ha visto una crescita esponenziale con l’espansione dei servizi online e il passaggio a una società sempre più digitale.

I dati rubati vengono spesso venduti o scambiati su forum del dark web, dove cybercriminali possono acquistare informazioni per condurre ulteriori attacchi, come phishing, frodi online o estorsioni. Questa esposizione delle credenziali mette a rischio sia privati cittadini che aziende, con conseguenze potenzialmente disastrose in termini di violazione della privacy e danni economici.

Le cause dell’aumento dei furti
Le cause dietro l’aumento dei furti di email e password sono molteplici. Da un lato, la crescente complessità degli attacchi informatici, dall’altro, la scarsa attenzione degli utenti alla protezione delle proprie credenziali. Spesso, le persone utilizzano password deboli o le riutilizzano su più account, rendendo più facile per gli hacker accedere a molteplici piattaforme una volta compromesso un singolo account.

Inoltre, molte violazioni si verificano tramite tecniche come il phishing, in cui gli utenti vengono ingannati a fornire le proprie credenziali su siti web falsi, e il credential stuffing, che sfrutta la pratica di riutilizzare le stesse password per accedere a più servizi.

Le conseguenze per gli utenti e le aziende
La diffusione di email e password rubate sul dark web ha implicazioni molto serie. Per i singoli individui, questo può significare il furto d’identità, l’accesso ai propri conti bancari e l’esposizione di dati personali. Per le aziende, un furto di credenziali può comportare la perdita di dati sensibili, il danneggiamento della reputazione e ingenti perdite economiche dovute a sanzioni legali e alla necessità di implementare nuove misure di sicurezza.

Come proteggersi dai furti di credenziali
Per proteggersi dai furti di email e password, è essenziale adottare alcune buone pratiche di sicurezza digitale. Tra queste:

  • Utilizzare password complesse e uniche per ogni servizio, preferibilmente generate da un gestore di password.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza agli account.
  • Essere prudenti con i link e le email sospette, evitando di inserire le proprie credenziali su siti non verificati.

Con l’Italia tra i primi cinque paesi più colpiti dal furto di credenziali, la sicurezza digitale diventa una priorità sempre più urgente. La protezione dei propri dati personali è essenziale in un’epoca in cui il cybercrimine è in costante crescita. Gli utenti e le aziende devono adottare misure preventive per ridurre il rischio di violazioni e difendere la propria privacy online.

 

 

A.L

Tags: Furto d'identitàprotezione dei dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ETICA

30 Marzo 2023
LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

25 Maggio 2022
MARIA GRAZIA FANCHI (UNICATT) NUOVA PRESIDENTE LOMBARDIA FILM COMMISSION

MARIA GRAZIA FANCHI (UNICATT) NUOVA PRESIDENTE LOMBARDIA FILM COMMISSION

19 Dicembre 2024
EDITORIA DIGITALE: SI INFIAMMA IL DIBATTITO SULL’ACCESSO AI FINANZIAMENTI PUBBLICI

EDITORIA DIGITALE: SI INFIAMMA IL DIBATTITO SULL’ACCESSO AI FINANZIAMENTI PUBBLICI

30 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra