sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ITALIA E AI: STRATEGIA CONTROLLATA TRA CLOUD E INNOVAZIONE APERTA

Sul suolo nazionale si sta realizzando una nuova fase di sviluppo, dove l’Intelligenza Artificiale è sovrana

by Redazione
12 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
ITALIA E AI: STRATEGIA CONTROLLATA TRA CLOUD E INNOVAZIONE APERTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Occorre analizzare come la trasformazione digitale in Europa stia sviluppando un approccio strategico che non si limita a una mera protezione dei dati. Dunque, partendo da infrastrutture digitali indipendenti, l’obiettivo è di creare un sistema integrato capace di generare ricchezza e promuovere il sapere. 

Dunque, il piano strategico è quello di affiancare le imprese italiane nell’integrazione di servizi cloud e di sistemi di Intelligenza Artificiale. Al contempo, occorre limitare la fuga di dati oltre i confini nazionali: questi ultimi devono rimanere nel Paese. Il quadro coinvolge direttamente anche le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, che spesso accusano problematiche legate alla scarsità di risorse per l’innovazione tecnologica.

In questo contesto si inserisce il cloud ibrido: un’infrastruttura in grado di garantire efficienza, protezione dei dati e conformità con i principi di sovranità europea. Ma più precisamente rappresenta un punto di incontro tra il public cloud e il private: un cloud ibrido che permette di integrare l’hyperscale, nonché una capacità informatizzata in grado di utilizzare una scalabilità estrema senza intaccare il controllo operativo. Una tale struttura si traduce in un vero e proprio “plus”, uno strumento competitivo a tutti gli effetti.

La sfida, più in generale, è di assicurare un allineamento con quanto previsto nell’AI Act europeo. In questa direzione, ci sono tre passi fondamentali da eseguire: l’installazione di supercomputer in data center sul suolo nazionale in luoghi strategici, come università, Pubbliche Amministrazioni (PA) e startup; lo sviluppo di un modello linguistico in lingua italiana, per interpretare le peculiarità culturali e semantiche del territorio nazionale; l’implementazione dell’applicazione AI for Work, piattaforma capace di affiancare i dipendenti individualmente e nel rapporto con il team.

Inoltre, è stato realizzato un AI Center of Excellence per definire e implementare le competenze necessarie per fare dell’autonomia tecnologica una meta da raggiungere rapidamente. Ma quale deve essere il punto di partenza? Senza dubbio, occorre partire da un processo di apprendimento solido e orientato alle nuove piattaforme.

Quando un’AI è sovrana? Un’infrastruttura di AI può essere definita sovrana quando vi è una base industriale e culturale autonoma, particolarmente competitiva nell’ambito dell’innovazione ma non carente in tema di sicurezza. Dunque, in Italia la strategia è di spianare la strada verso un’AI in cui la sovranità non è un qualcosa di accessorio ma una condizione necessaria.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: AIItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE E RAI INSIEME PER LA PRIVACY

GARANTE E RAI INSIEME PER LA PRIVACY

21 Ottobre 2022
SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SENZA VOCE PER UN TUMORE, TORNA A PARLARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Ottobre 2023
Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

3 Marzo 2021
LA FORTUNA GIRA ANCHE PER L’AI

LA FORTUNA GIRA ANCHE PER L’AI

14 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra