giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

E’ stata proposta l’adozione del passaporto vaccinale, ma i pareri non sono concordi

by Redazione
3 Marzo 2021
in Enti pubblici, Informazioni sul Covid, Libertà d'informazione
0 0
0
Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’interno del rapporto “Vaccini Covid-19: questioni etiche, legali e pratiche”, sottoscritto ad inizio febbraio, il Consiglio d’Europa si è espresso per il “no” all’obbligatorietà del vaccino e ai passaporti sanitari. Nel rapporto, infatti, si evidenzia che gli Stati devono informare i cittadini che la vaccinazione non è obbligatoria e che nessuno deve farsi vaccinare se non lo vuole, ma soprattutto che “bisogna garantire che nessuno sarà discriminato se non è vaccinato”.

A sostegno di ciò, nell’informativa alla Camera dei Deputati del Dicembre 2020, il Ministro della Salute Roberto Speranza aveva annunciato che le vaccinazioni contro il Covid-19 sarebbero state gratuite e non obbligatorie.

A distanza di qualche tempo dai fatti, le carte in tavola cambiano e, se la non obbligatorietà del vaccino permane, entrano in gioco una serie di fattori che potrebbero limitare la libertà del cittadino indirettamente, qualora non si vaccini.
E’ stato proposta, infatti, dall’Unione Europea l’adozione del “passaporto vaccinale”, il Digital Green Pass, che consentirà di tornare gradualmente a viaggiare in Europa e nel mondo, garantendo la privacy dei cittadini.

La data prevista per l’introduzione del documento è il 17 marzo, quando la Commissione europea presenterà un pacchetto con il pass verde Covid “che si concentrerà sui viaggi e la revoca delle restrizioni, per una riapertura comune sicura”, ha spiegato il vicepresidente dell’Esecutivo comunitario, Margaritis Schinas, alla conferenza stampa al termine della videoconferenza dei ministri della Salute Ue.

Il “Digital Green Pass” fornirà una prova della vaccinazione per la persona in possesso del documento, i risultati dei test effettuati da coloro che ancora non si sono potuti sottoporre al vaccino Covid-19 ed eventuali informazioni sulla guarigione dal coronavirus, senza comportare discriminazioni tra chi ha effettuato la vaccinazione e chi no.

L’annuncio è arrivato anche dal profilo Twitter della presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha sottolineato che il nuovo documento “rispetterà la protezione dei dati, la sicurezza e la privacy”, in virtù delle diverse riserve sul trattamento degli stessi. “Il Digital Green Pass – ha aggiunto – faciliterà la vita degli europei. Lo scopo è consentire gradualmente ai cittadini di muoversi in sicurezza nell’Ue o all’estero, per lavoro o per turismo”.

Le linee guida sui dati che conterranno sono già state approvate lo scorso gennaio, e ora saranno necessari tre mesi di lavoro per stabilire i dettagli tecnici relativi alle informazioni che andranno inserite nel Green Pass: l’obiettivo, nell’interesse comune, è che sia pronto per l’estate.

“Il pass riguarderà lo spostamento tra una frontiera ed un’altra, ma non quanto potrà essere fatto col pass all’interno dello Stato membro”, ha precisato il portavoce della Commissione europea, Eric Mamer.

Durante il Forum Ansa su ‘Un nuovo Patto Ue per la crescita’, il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, ha sottolineato che l’introduzione del passaporto vaccinale “resta ancora una questione delicata e difficile”, evidenziando la necessità di “bilanciare l’interesse alla ripresa di settori economici con l’evitare discriminazioni”. “Intanto – ha chiosato Gentiloni – lavoriamo a questo strumento”, sottolineando la necessità che sia europeo perché “il rischio che ciascuno faccia in casa propria è un rischio che vogliamo evitare”.

Ma se sul fronte Europeo gran parte delle voci sono concordi sull’adozione di questo strumento, va comunque evidenziato che non tutti i pareri viaggiano all’unisono. A fare da spartiacque è in primo luogo il Garante della Privacy, il quale ritiene che il trattamento dei dati relativi allo stato vaccinale dei cittadini debba essere oggetto di una norma di legge nazionale, conforme ai principi in materia di protezione dei dati personali, in modo da realizzare un equo bilanciamento tra l’interesse pubblico che si intende perseguire e l’interesse individuale alla riservatezza.

“I dati relativi allo stato vaccinale, infatti -afferma il Presidente dell’Autorità Garante della Privacy, Pasquale Stanzione-, sono dati particolarmente delicati e un loro trattamento non corretto può determinare conseguenze gravissime per la vita e i diritti fondamentali delle persone: conseguenze che, nel caso di specie, possono tradursi in discriminazioni, violazioni e compressioni illegittime di libertà costituzionali”.

In assenza di tale eventuale base giuridica normativa – sulla cui compatibilità con i principi stabiliti dal Regolamento Ue il Garante si riserva di pronunciarsi – l’utilizzo in qualsiasi forma, da parte di soggetti pubblici e di soggetti privati fornitori di servizi destinati al pubblico, di app e pass destinati a distinguere i cittadini vaccinati dai cittadini non vaccinati è da considerarsi illegittimo.

Tags: covidpassaporto vaccinaleRipartenzaTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

13 Aprile 2021
TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK

TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK

24 Settembre 2021
IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

18 Ottobre 2021
Rivedere i meccanismi di sostegno all’editoria

Rivedere i meccanismi di sostegno all’editoria

10 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »