venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

I RISCHI PER LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE DURANTE LA PANDEMIA

Amnesty International denuncia che col Covid la libertà di espressione è finita sotto attacco in diversi Stati, a causa di legislazioni che vogliono fermare l’informazione indipendente.

by Redazione
28 Ottobre 2021
in Cittadini, Fake news, Libertà d'informazione
0 0
0
I RISCHI PER LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE DURANTE LA PANDEMIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“In tutto il mondo gli attacchi alla libertà di espressione da parte dei governi combinati al dilagare della disinformazione durante la pandemia di Covi-19 hanno avuto un impatto devastante sulla capacità delle persone di accedere a informazioni accurate e tempestive utili per aiutare a far fronte alla crisi sanitaria globale”. Questo è quanto afferma Amnesty International in un nuovo dossier pubblicato il 19 ottobre 2021.

Il dossier è intitolato “Silenced and Misinformed: Freedom of Expression in Danger During Covid-19” ovvero “Tra bavaglio e disinformazione: libertà d’espressione in pericolo durante la pandemia da Covid-19”. È un documento che intende denunciare gli attacchi fatti dai governi nei confronti della libertà d’espressione e dei flussi di disinformazione, che hanno avuto delle conseguenze sulla capacità delle persone di avere accesso a comunicazioni accurate e tempestive, due caratteristiche invece fondamentali per arginare la crisi globale di salute pubblica.

Da ben oltre un anno governi e altre autorità fanno affidamento sugli strumenti di censura e di sanzione riducendo così la qualità delle informazioni.

Rajat Khosla, direttore senior di Amnesty International per la ricerca, la difesa e la politica, dichiara: “Dall’inizio della pandemia, i governi hanno lanciato un attacco senza precedenti alla libertà di espressione, limitando gravemente i diritti delle persone. I canali di comunicazione sono stati presi di mira, i social media sono stati censurati e i media sono stati chiusi”. E prosegue:

“Nel bel mezzo di una pandemia, giornalisti e professionisti della salute sono stati messi a tacere e imprigionati. Di conseguenza, le persone non sono state in grado di accedere alle informazioni sul Covid-19, compreso il modo di proteggere sé stessi e le loro comunità. Circa cinque milioni di persone hanno perso la vita a causa del Covid-19 e la mancanza di informazioni è stata probabilmente un fattore determinante”.

Le situazioni più critiche denunciate da Amnesty riguardano alcuni stati in particolare come la Cina, in cui con il controllo all’informazione vi era già prima dello scoppio della pandemia.

Poi Stati quali Nicaragua, Russia e Tanzania, che hanno introdotto leggi repressive che hanno limitato il diritto alla libertà d’espressione e ridotto al silenzio coloro che avevano criticato la risposta delle autorità alla pandemia.

Il governo dell’ex presidente tanzaniano ha, infatti, adottato una posizione negazionista e ha imposto leggi sulle “fake news” per limitare la copertura mediatica della gestione della pandemia.

Le autorità del Nicaragua hanno, invece, inizialmente minimizzato l’impatto della pandemia e minacciato chi sollevava problemi, per poi nell’ottobre 2020 introdurre la così detta “Legge speciale” che riguarda i reati informatici, che punisce coloro che criticano le politiche governative e che permette di reprimere la libertà d’espressione.

Nell’aprile 2020, il governo russo ha modificato la legislazione sulle “fake news” inserendovi il reato di “diffusione di informazioni consapevolmente false” nel contesto dell’emergenza sanitaria. Queste misure, ufficialmente adottate come risposta alla pandemia, rimarranno, invece, in vigore anche al suo termine.

Così Amnesty interviene affermando che “limitare la libertà di espressione è pericoloso e non deve diventare la nuova normalità. I governi devono urgentemente eliminare tali restrizioni e garantire il libero flusso di informazioni per proteggere il diritto alla salute del pubblico”.

Amnesty non si ferma qui e punta il dito anche verso le piattaforme social e il loro ruolo nella diffusione della disinformazione sulla pandemia. Le piattaforme, infatti, amplificano quei contenuti che attirano attenzione e, come sottolinea Amnesty, non hanno applicato la sufficiente diligenza necessaria per prevenire la diffusione di informazioni false e fuorvianti.

L’assalto della disinformazione, attraverso le aziende di social media o persone in posizione di potere, sta rendendo sempre più difficile per gli individui avere un’opinione pienamente informata e fare scelte consapevoli riguardo la loro salute.

Un pluralismo di fonti è fondamentale, così come la completezza, la correttezza e la continuità dell’informazione erogata, oltre alla capacità di sfidare e discutere le informazioni disponibili.

 

 

Tags: Amnesty InternationalCovid-19Fake newsLibertà d'espressione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

IL GOVERNO SCENDE IN CAMPO CONTRO LE FAKE NEWS

9 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

17 Maggio 2021
La privacy su WhatsApp è al sicuro

La privacy su WhatsApp è al sicuro

19 Gennaio 2021
DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021
Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

12 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »