lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

Un adolescente su quattro non è “digitalmente” preparato. Il 74% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni utilizza il web senza essere stato minimamente istruito per farlo.

by Redazione
9 Novembre 2021
in Cittadini, Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le cosiddette competenze digitali nella società della conoscenza sono considerate cruciali per promuovere l’alfabetizzazione digitale, l’alfabetizzazione mediatica ed il superamento del divario digitale e delle ingiustizie sociali, la promozione dell’innovazione sociale e l’inclusione sociale.

Tali competenze sono considerate strategiche perchè in grado di rispondere alle sfide della contemporaneità. Questa profonda trasformazione investe pesantemente anche i sistemi di apprendimento lungo tutta la vita (istruzione, formazione, lavoro), perché occorre fornire alle persone le giuste competenze sia per vivere nella società digitale, sia per guidare il cambiamento pervasivo che è sotto i nostri occhi.

L’Osservatorio scientifico dell’associazione no profit “Movimento Etico Digitale”, fondata dal social media coach Davide Dal Maso, ha svolto un sondaggio somministrato a oltre mille ragazzi italiani e altrettanti europei, sulle potenzialità e i rischi del web. A seguito dei dati raccolti, Dal Maso chiede l’istituzione della Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale.

Dal sondaggio emergono, infatti, le crepe profonde del sistema digitale ed informatico italiano.

Il 67% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 18 anni vede il web come un ambiente positivo in cui si sente a proprio agio sul web, tra social media, gaming e streaming. “Questo perché i ragazzi coinvolti nella servey usano il web per divertirsi e creare nuove amicizie, per informarsi sull’attualità, per aumentare le proprie competenze acquisendo contenuti nuovi e implementando la conoscenza delle lingue con corsi gratuiti, per far sentire la propria voce su una serie di tematiche sensibili (come diritto a una sessualità libera, contrasto all’omofonia, …) e per potersi raccontare liberamente”, afferma Dal Maso.

Il 74% di questi giovani italiani non ha però nessun insegnamento finalizzato all’uso critico del web, diversamente dalla metà dei ragazzi europei. Infatti, la questione del gender gap, la lotta al razzismo e alla povertà nel mondo sono i temi che stanno più a cuore agli italiani; il climate change, la lotta alla povertà nel mondo ed i pericoli in rete sono quelli che sentono con maggior urgenza i ragazzi europei.

Per Dal Maso, “è incredibile come in un momento storico quale quello che viviamo, in cui i ragazzi passo più di due mesi l’anno sullo smartphone (dato Osservatorio Scientifico sull’Educazione Digitale febbraio 2021), non sia ancora stata implementata un’educazione efficace alla cittadinanza digitale”.

Inoltre, nell’ultimo anno e mezzo, il digitale è ancora di più entrato nella vita quotidiana di tutti noi, compresi i giovani, per via dell’accelerazione avuta con la pandemia di Covid-19, che ha costretto il sistema scuola ad organizzare la didattica a distanza servendosi dei mezzi digitali a disposizione.

Così ancora Davide Dal Maso, che nel 2019 è stato inserito da Forbes tra i cinque under 30 italiani più influenti nel settore Education , evidenzia come “La cittadinanza digitale è un tema cardine del futuro della nostra società e possiamo definirla come l’unione tra l’educazione civica e l’educazione digitale, quindi da un lato la formazione ai propri diritti e doveri come cittadini e dall’altro la consapevolezza che le azioni che si effettuano on-line e off-line hanno un impatto nel presente e nel futuro per sé stessi e per gli altri”.

Quello che si posta, si commenta, si carica su profili e piattaforme, insomma, lascia tracce (quasi) indelebili: ecco perché ieri è stata lanciata la campagna #CittadiniDigitali.

Per Dal Maso, infatti, non è possibile che “in un momento storico come questo, solo un giovane su quattro in Italia abbia ricevuto formazione sulle tematiche digitali”.

Tutti gli altri rientrano in quel 74% di intervistati che alla domanda “Qualcuno ti ha insegnato a essere un cittadino digitale?” ha risposto “no”. Tra gli europei va decisamente meglio: solo il 47,6% degli intervistati.

Non solo: gli adolescenti italiani hanno ammesso di utilizzare i social praticamente solo per divertimento, dal momento che alla questione “Hai mai partecipato ad un’iniziativa, fatto una condivisione su Instagram o sostenuto una petizione on-line per sostenere una causa sociale?” si è espresso positivamente appena il 33,1%.

Tra i coetanei stranieri invece il doppio, il 63,7 %, usa Instagram, TikTok, Facebook o Twitter per supportare battaglie quali la lotta al gender gap, al razzismo, alla povertà, i cambiamenti climatici e i pericoli nella rete.

Tags: #CittadiniDigitalieducazione digitaleMovimento Etico DigitaleWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

27 Gennaio 2022
IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

IDENTIFICARE IL TRAFFICO FRAUDOLENTO VIA SMS

23 Maggio 2023
CRESCE L’UNIVERSITÀ EUROPEA E SI LAVORA PER UN BILANCIO UNIVERSITARIO COMUNE

CRESCE L’UNIVERSITÀ EUROPEA E SI LAVORA PER UN BILANCIO UNIVERSITARIO COMUNE

2 Febbraio 2022
GLI OBBLIGHI DEI PROVIDER INTERNET NEL CONTESTO DEI CONTROLLI PARENTALI

GLI OBBLIGHI DEI PROVIDER INTERNET NEL CONTESTO DEI CONTROLLI PARENTALI

12 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra