sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

Una sentenza della Cassazione affronta un caso di revenge porn legato all’uso di OnlyFans, chiarendo alcuni aspetti fondamentali della legge che tratta proprio questo tema

by Redazione
11 Novembre 2025
in Diritto, Privacy
0 0
0
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle principali conseguenze penali della condivisione online di contenuti sessualmente espliciti è il revenge porn. Nelle ultime settimane una sentenza della Cassazione ha messo in luce e chiarito alcuni aspetti fondamentali dell’art. 612-ter del Codice Penale, approfondendo un caso di revenge porn avvenuto su OnlyFans.

La vicenda risale al febbraio 2021, quando la vittima ha autorizzato la diffusione di un suo contenuto esplicito a due conoscenti attraverso la piattaforma OnlyFans. Da sottolineare come la piattaforma non consenta di scaricare i video realizzati, perciò il contenuto in questione era stato registrato attraverso altre modalità. Ad ottobre 2021, uno dei destinatari ha condiviso il video con una quarta persona, esterna alla cerchia di conoscenti coinvolti inizialmente.

In seguito al coinvolgimento di un soggetto esterno, la vittima ha sporto querela per revenge porn (art.612-ter c.p.). L’imputato è stato successivamente condannato dal Tribunale di Pavia a 5 mesi e 10 giorni di reclusione, a pagare una multa e i danni arrecati alla vittima.

In seguito alla condanna, l’imputato ha fatto ricorso in appello e la Corte d’Appello di Milano ha annullato la sentenza di primo grado, sostenendo che la querela non fosse stata presentata nei tempi previsti, in quanto riferita alla diffusione del video già avvenuta nel febbraio del 2021.

A fronte di questa decisione, la parte lesa ha presentato ricorso in Cassazione, con l’obiettivo di ottenere un risarcimento del danno in sede civile, senza riaprire il procedimento penale.

La Cassazione ha accettato il ricorso della vittima, evidenziando come il reato di revenge porn sia istantaneo (si consuma nel momento in cui avviene la diffusione senza autorizzazione). Questo smentisce quanto affermato dalla Corte d’Appello, perché il reato sussiste dall’ottobre 2021, quando l’imputato ha condiviso il video senza consenso della vittima, e la querela presentata un mese dopo era valida perché era stata sporta nelle tempistiche.

Rispetto alla vicenda, la Cassazione si è pronunciata chiarendo che: <<chi riceve o registra contenuti da piattaforme non può condividerli con altri senza il consenso esplicito della persona ritratta. Il consenso alla visione su OnlyFans non autorizza la diffusione a terzi>>.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: Corte di CassazioneRevengePorn
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

META E SIAE: RITORNANO LE CANZONI SU FACEBOOK E INSTAGRAM

15 Maggio 2023
ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
L’ANTITRUST HA AVVIATO CINQUE ISTRUTTORIE SUL SISTEMA DI BOLLINATURA NUTRISCORE E UNA SULL’APP YUKA

L’ANTITRUST HA AVVIATO CINQUE ISTRUTTORIE SUL SISTEMA DI BOLLINATURA NUTRISCORE E UNA SULL’APP YUKA

29 Novembre 2021
AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

AI SOTTO INDAGINE: SA MENTIRE NEI TEST

30 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra