sabato, 18 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 

Nuovo aggiornamento e nuove funzioni: tra le nuove opzioni di Instagram spicca la controversa “Mappa”

by Redazione
17 Ottobre 2025
in Internet, Privacy, Social
0 0
0
LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le funzionalità, che vengono introdotte nelle versioni aggiornate dei social, stanno suscitando sempre di più preoccupazione e dubbi sulla sicurezza degli utenti. Oggi al centro della discussione c’è Instagram a causa dell’introduzione, a partire dal 1 ottobre in Italia, dell’opzione “Mappa”.

Questa funzione ha lo scopo di condividere la posizione di un utente con i suoi followers. In particolare, dà accesso sia alla posizione registrata quando si apre l’app sia alla posizione con cui vengono contrassegnati i contenuti, dando vita ad una mappa dettagliata dei luoghi percorsi dall’utente.

Tutti questi dati comportano una serie di rischi: diventare un possibile target di stalking e molestie e la possibilità di affinare le tecniche di targeting pubblicitario da parte delle grandi aziende.

Dunque, quello che i ricercatori della società di sicurezza Check Point evidenziano come pericolo principale è la facilità di accesso alla quantità di dati personali, che vengono raccolti e archiviati nei server di Meta. Ciò viene principalmente permesso dalla mancanza di una crittografia end-to-end (sistema che consente la protezione delle informazioni personali).

Le vittime potenziali di questa nuova funzione sono i giovani, i quali tendono ad essere poco attenti ai rischi dell’abilitazione della “Mappa”. È per questo motivo che gli studiosi invitano i giovani utenti (e non solo) ad una maggiore consapevolezza nel proteggere la propria privacy. Come agire nella pratica? Disattivando la condivisione della posizione, limitando le autorizzazioni del dispositivo e consigliando ai genitori di rivolgersi al Centro famiglia di Instagram per controllare le azioni online dei propri figli.

Il problema della violazione della privacy è un tema che sta diventando sempre più centrale nella discussione quotidiana. La sensazione di non sentirsi protetti e sicuri è legittima ed accusare le grandi realtà digitali è spesso la strada più “facile”.  Bisogna ricordare, però, che è doveroso che l’utente non crei le condizioni affinché ciò possa succedere.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: InstagramlocalizzazionePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE
Ai

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE

17 Ottobre 2025
“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER
Cybersecurity

“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER

17 Ottobre 2025
MAXIMOR CONTRO EXCEL
Ai

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI
Internet

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

14 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
Lazio, approvata la legge sulla parità retributiva di genere

Lazio, approvata la legge sulla parità retributiva di genere

25 Maggio 2021
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE 17 Ottobre 2025
  • AI E DISINFORMAZIONE POLITICA 17 Ottobre 2025
  • LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY  17 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra