sabato, 18 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE

Il colosso dei motori di ricerca Google avvia il suo ultimo progetto. Dopo averlo presentato negli States a maggio, lo esporta anche in Italia: AI Mode

by Redazione
17 Ottobre 2025
in Ai, Informatica, Internet, Italia
0 0
0
LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Internet non è più come prima. Quel mondo fatto di confini astratti si sta trasformando completamente, introducendo strumenti e macchine che si moltiplicano rapidamente e ne popolano ogni spazio.

La crescente preoccupazione riguarda la fine della navigazione umana con motori di ricerca gestiti da Intelligenza Artificiale che ne dettano le regole. Novità come l’AI Overview di Google o ChatGPT rispondono proattivamente alle ricerche fatte dagli utenti su Google e sono i primi risultati ad uscire nella pagine principale, portando i siti web a perdere pubblicità e traffico, quindi finanze.

Si parla di un Internet sempre più povero e di AI business in alta quota, un simpatico paradosso che fa ritornare alla mente la crisi subita dai vari settori professionali anni fa con dell’avvento di Internet dove questa si arricchiva e molti, non riuscendo a stare al passo, fallivano.

La ruota gira per tutti, o quasi: Google ancora una volta dimostra di saper stare al passo delle innovazioni digitali e introduce AI Mode. Dopo i vari prodotti AI lanciati da Google con competenze in svariati settori, con AI Mode si concentra e gioca in casa puntando alla ricerca online.

AI Mode è stato attivato a maggio negli Stati Uniti e oggi viene introdotto anche in Italia. Nello specifico è un pulsante che si trova integrato nella barra di ricerca di Google e con un semplice click trasforma la propria esperienza di ricerca. Le informazioni raccolte sono sistemate secondo un ordine intelligente e i link seguono il ragionamento di Mode che scompone la richiesta dell’utente in sotto argomenti apportando numerosi risultati collegati tra loro.

La promessa di migliorare il percorso online degli utenti però si scontra con dei limiti concreti che emergono come il fenomeno delle ‘allucinazioni’ da parte degli strumenti AI che danno risposte totalmente sbagliate e inventate, non meno importante il rischio dell’uomo di perdere la propria lucidità e indipendenza di pensiero affidandosi alla mente delle macchine.

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: GoogleInnovazioneInternet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 
Internet

LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY 

17 Ottobre 2025
“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER
Cybersecurity

“NON È COLPA TUA”: COME CONTRASTARE LA SEXTORTION SECONDO META, PERMESSONEGATO E ASSOINFLUENCER

17 Ottobre 2025
MAXIMOR CONTRO EXCEL
Ai

MAXIMOR CONTRO EXCEL

17 Ottobre 2025
GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ALTRO VIRUS

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020
IL REGOLAMENTO DORA

CODICE DI CONDOTTA UE SULL’AI, LA BOZZA PREOCCUPA GLI ESPERTI

12 Marzo 2025
IL POTERE MANIPOLATIVO DELL’AI

IL POTERE MANIPOLATIVO DELL’AI

27 Giugno 2025
RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

10 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA METAMORFOSI DI GOOGLE SEGNA IL NUOVO ARRIVO DI AI MODE 17 Ottobre 2025
  • AI E DISINFORMAZIONE POLITICA 17 Ottobre 2025
  • LA “MAPPA” DI INSTAGRAM: I RISCHI PER LA PRIVACY  17 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra