sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?

La minaccia alla verità e al copyright di AISora2 sta sollevando il problema dei vuoti normativi nella tutela dei diritti degli utenti e nella regolamentazione dei limiti e rischi dell’AI

by Redazione
15 Novembre 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sta diventando sempre più difficile cercare di capire quali contenuti online, frutto dell’Intelligenza Artificiale, siano effettivamente reali. Non è certo, infatti, che un’immagine o un video che diventi virale sia di conseguenza vero. Il problema che si affianca alla disinformazione online e che sta emergendo con la crescente affermazione dell’AI è la credibilità automatizzata, ossia si tende a considerare la viralità di un contenuto come criterio per la sua credibilità, senza considerare se siano artefatti ingannevoli o basati sulla verità.

Al centro delle polemiche c’è l’app Sora con il suo video generator AI Sora2. Questa piattaforma ha reso la generazione automatica di immagini un’esperienza di pubblicazione sociale, presentando un feed pubblico, la possibilità di commento e di remix dei contenuti generati. Oltre, quindi, alla semplice creazione di prodotti digitali si passa allo step della diffusione di ciò che viene generato, producendo un valore informativo, economico e politico.

Le funzioni che l’AI Sora2 ha introdotto (come la controllabilità temporale e spaziale dei prodotti creati e l’opzione “cameo”, il cui rischio principale è il deepfake) e la sua dimensione sociale (la possibilità di diffondere video ed interagire con quelli altrui), stanno dimostrando come la tecnologia anticipi la legge e cerchi di imporre le proprie regole.

Negli ultimi anni, le normative europee ed internazionali stanno cercando di adattarsi ai cambiamenti introdotti dalle tecnologie intelligenti, con l’obiettivo di stabilire e regolamentare i limiti e i rischi, sempre più crescenti, in cui ciascun utente può imbattersi.

La gestione della viralità, la disinformazione, la diffusione di deepfake lesivi della reputazione altrui, la gestione della propria immagine online (caso eclatante quello della “resurrezione digitale”), la monetizzazione sui contenuti generati dall’AI e la questione della proprietà intellettuale digitale sono tutti fattori di rischio su cui si sta ancora lavorando sul piano giuridico, anche se sono ancora presenti dei vuoti normativi. Il diritto all’immagine postuma resta privo di tutele chiare. L’AI crea identità reiterabili, sfidando norme inadeguate e insufficienti. La legge italiana sull’AI introduce il reato di deepfake, ma presenta delle criticità. La somiglianza algoritmica solleva nuovi problemi di copyright, allontanandosi dalle categorie tradizionali del diritto d’autore.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodell’informazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: AIdirittitutele
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

6 Settembre 2024
CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

CIAK #INLOMBARDIA, un progetto che coinvolge i giovani nel raccontare la bellezza della propria regione

3 Giugno 2021
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

GIOVANI ITALIANI SUI SOCIAL, I NUMERI DEL RAPPORTO “MISURARE IL BENESSERE DIGITALE”

22 Gennaio 2024
TELEMARKETING O FRODE? RICONOSCERE LE CHIAMATE INGANNEVOLI

TELEMARKETING O FRODE? RICONOSCERE LE CHIAMATE INGANNEVOLI

16 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra