venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

Emozioni, abitudini e fiducia plasmano le nostre scelte sui dati personali più di quanto crediamo. Nell’era dell’AI, tutelare la privacy richiede anche una nuova alfabetizzazione psicologica

by Redazione
14 Luglio 2025
in Privacy, Psicologia
0 0
0
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In teoria, vogliamo proteggere i nostri dati. In pratica, li consegniamo ogni giorno con un clic, spesso senza pensarci. È il cosiddetto “privacy paradox”: un divario tra le intenzioni dichiarate e i comportamenti reali, che nell’era dell’Intelligenza Artificiale diventa ancora più evidente. Non è solo una questione di coerenza: è un fenomeno psicologico, radicato nelle emozioni, nella percezione del controllo e nella fiducia.

Le tecnologie digitali raccolgono informazioni in modo continuo e sempre meno visibile. App per la salute, smart speaker, dispositivi indossabili e piattaforme di streaming operano in modo pervasivo, eppure ci fidiamo. Perché? Perché abbiamo l’illusione di essere in controllo o perché i vantaggi immediati superano i rischi percepiti? Ma soprattutto, perché reagiamo in modo emotivo e non razionale?

Secondo ricerche recenti, la decisione di condividere dati non è il risultato di un calcolo consapevole, ma di automatismi e scorciatoie cognitive. Le notifiche vengono accettate per fretta, abitudine o fiducia nel marchio, non dopo un’analisi dei termini di servizio. Così, anche quando sentiamo parlare di sicurezza o violazioni, difficilmente modifichiamo i nostri comportamenti.

La privacy non è più solo un tema giuridico o tecnologico: è una costruzione psicologica. La percezione di violazione non dipende solo dal dato raccolto, ma da chi lo raccoglie, come lo usa e in quale contesto. Ed è proprio questa “integrità contestuale” a determinare se ci sentiamo protetti o esposti.

Il punto più critico è l’effetto di assuefazione. Ogni volta che accettiamo un consenso senza leggere, ogni volta che ci abituiamo alla sorveglianza quotidiana, spostiamo un po’ più in là il confine di ciò che consideriamo “privato”.

Per questo, oggi, parlare di privacy significa parlare anche di psicologia. Non basta insegnare a scegliere password complesse o usare VPN: serve educare a riconoscere i meccanismi emotivi che ci rendono vulnerabili. Solo così potremo progettare tecnologie che rispettino non solo i dati, ma anche la mente di chi li genera.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIPrivacyPsicologia online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI GEN CAMBIA IL MONDO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

AI GEN CAMBIA IL MONDO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

18 Dicembre 2024
GENERAL MOTORS SI ALLEA CON NVIDIA PER I SUOI SISTEMI DI AI

GENERAL MOTORS SI ALLEA CON NVIDIA PER I SUOI SISTEMI DI AI

20 Marzo 2025
FASTWEB IN DOWN

FASTWEB IN DOWN

22 Ottobre 2025
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL

IL DIRITTO ALL’IMMAGINE CHE TUTELA LE NOSTRE FOTO SUI SOCIAL

29 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra