mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030

Le banche di tutto il mondo stanno investendo miliardi di dollari nell'acquisizione di programmi e servizi basati sull'Intelligenza Artificiale e stanno attraversando un periodo di trasformazione epocale guidato dalla tecnologia

by Redazione
17 Aprile 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli anni ’80, l’avvento dei computer nelle sale operative delle grandi banche d’affari di Wall Street e della City di Londra ha segnato l’inizio di una nuova era nel mondo della finanza. In quegli anni, i Borsini iniziarono a utilizzare queste macchine per le prime operazioni di trading di titoli, aprendo la strada alla digitalizzazione del settore. Questo periodo è stato fondamentale perché ha rappresentato i primi passi verso la rivoluzione digitale che avrebbe cambiato radicalmente il modo in cui le banche e il settore finanziario operavano.

Oggi, l’innovazione nel settore bancario ha assunto una nuova forma: l’Intelligenza Artificiale (AI). Le banche di tutto il mondo stanno investendo miliardi di dollari nell’acquisizione di programmi e servizi basati sull’AI, con una spesa prevista di 6 miliardi di dollari solo per il 2024, destinata a crescere in modo esponenziale fino a raggiungere i 85 miliardi di dollari entro il 2030. Questi numeri indicano chiaramente che il settore bancario sta attraversando un periodo di trasformazione epocale guidato dalla tecnologia.

L’implementazione dell’AI promette una serie di vantaggi per le banche. Innanzitutto, si prevede una riduzione dei costi operativi, in quanto l’AI può automatizzare molte delle attività ripetitive e laboriose attualmente svolte da dipendenti umani. Questo dovrebbe portare a margini più elevati e, di conseguenza, a maggiori profitti e dividendi per gli azionisti delle banche. Tuttavia, c’è anche un lato oscuro in questa trasformazione: l’AI potrebbe comportare la perdita di posti di lavoro e la chiusura delle filiali bancarie, alimentando il cosiddetto “Banking Divide”.

Nonostante questi timori, ci sono anche aspetti positivi da considerare. L’AI potrebbe migliorare l’esperienza del cliente, rendendo la gestione dei conti e dei risparmi più efficiente e priva di errori. Tuttavia, l’adozione diffusa dell’AI presenta anche una sfida: le banche che non riescono a integrare efficacemente queste tecnologie rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

Inoltre, l’ascesa dell’AI nel settore bancario offre opportunità di business per le grandi aziende tecnologiche. Aziende come Microsoft, Amazon, Alphabet e altre si stanno posizionando come fornitori principali di soluzioni AI per le banche, beneficiando dell’espansione del settore finanziario verso la tecnologia avanzata. Questo spiega in parte il successo del Nyse e del Nasdaq, le principali borse valori di Wall Street, che riflettono le aspettative future del mercato.

In sintesi, l’AI sta rivoluzionando il settore bancario in modo simile a quanto avvenuto con l’avvento dei computer negli anni ’80. Questo cambio di paradigma presenta opportunità e sfide, ma è chiaro che le banche e il settore finanziario nel loro complesso stanno affrontando una trasformazione senza precedenti guidata dall’innovazione tecnologica.

LG

Tags: BancheIntelligenza artificialeRIVOLUZIONE TECNOLOGICAsettore bancario
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

20 Marzo 2024
OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

30 Luglio 2024
NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

24 Ottobre 2023
RILEVATORE AI, LO STRUMENTO PER VERIFICARE L’ORIGINALITÀ DI UN TESTO

RILEVATORE AI, LO STRUMENTO PER VERIFICARE L’ORIGINALITÀ DI UN TESTO

19 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra