giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Intelligenza Artificiale migliora l’accuratezza diagnostica e riduce l’esposizione alle radiazioni

by Redazione
12 Dicembre 2024
in Ai, Salute
0 0
0
LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La TAC (tomografia assiale computerizzata) è un dispositivo utilizzato per diagnosticare numerose patologie. Combina la tecnologia dei raggi X con algoritmi informatici per creare immagini tridimensionali delle strutture interne del corpo umano. Si tratta di uno strumento in continua evoluzione, grazie all’introduzione di tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale.

L’integrazione dell’IA migliora la qualità delle scansioni, riduce i tempi di acquisizione e, soprattutto, aumenta l’accuratezza della diagnosi.

Una delle principali applicazioni della TAC combinata con l’IA, è quella del miglioramento della qualità dell’immagine. Le tecniche di riduzione del rumore rendono le immagini più nitide utilizzando una minore quantità di radiazioni.

Questo aspetto è fondamentale, poiché l’esposizione alle radiazioni è uno dei limiti principali della TAC. Questa tecnologia è già stata testata con successo in ambienti clinici e ha il potenziale di ridurre l’esposizione alle radiazioni per milioni di pazienti all’anno.

Grazie a reti neurali profonde, l’AI è in grado di prendere immagini a bassa risoluzione e “prevedere” dei dettagli mancanti, migrando nitidezza e definizione. Ciò consente ai radiologi di esaminare strutture più dettagliate e di diagnosticare delle patologie che, altrimenti, sarebbero difficili da individuare.

Un altro vantaggio è nella velocità di elaborazione. L’Intelligenza Artificiale automatizza molti aspetti della scansione TAC, riducendo il carico di lavoro dei radiologi e accelerando i tempi di risposta per i referti. Inoltre, aiuta ad identificare lesioni cerebrali o sanguinanti interni, aspetti che in passato i medici non avrebbero avuto modo di analizzare se non manualmente.

Nel 2020, al Policlinico Gemelli di Roma è stato realizzato un esempio pionieristico di innovazione tecnologica con l’installazione di una TAC avanzata dotata di intelligenza artificiale. Questo sistema consente una significativa riduzione delle radiazioni somministrate ai pazienti, con una diminuzione fino all’82% rispetto ai metodi tradizionali. Grazie a sofisticati algoritmi, la TAC ottimizza il posizionamento del paziente, riduce i tempi di esame e migliora la qualità delle immagini, offrendo benefici sia al personale medico che ai pazienti. Inoltre, il sistema è in grado di eseguire esami complessi, come quelli cardiologici, in modo più rapido e preciso.

Nonostante i numerosi vantaggi, esiste una certa resistenza nell’ambito medico riguardo all’uso dell’IA, principalmente per il timore che possa sostituire i professionisti umani. La maggior parte degli esperti ritiene che l’IA sarà utilizzato come strumento complementare, piuttosto che sostitutivo, del lavoro umano.

F.M.

Tags: AIsalutetac
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I LIMITI NELL’UTILIZZO DEI DATI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I LIMITI NELL’UTILIZZO DEI DATI

14 Dicembre 2022
IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

15 Dicembre 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

31 Gennaio 2024
RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

6 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra