domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI ENTRA IN SCENA NEI MUSEI, DA REGISTA

Dalla curatela automatizzata alla personalizzazione dell’esperienza, l’AI cambia il modo in cui i musei progettano, gestiscono e raccontano le proprie collezioni

by Redazione
25 Giugno 2025
in Ai, Arte
0 0
0
L’AI ENTRA IN SCENA NEI MUSEI, DA REGISTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chi decide oggi cosa mostrare, come ordinarlo, quali opere accostare? La risposta potrebbe non arrivare più solo da curatori e direttori artistici, ma anche da un algoritmo. L’Intelligenza Artificiale, infatti, sta trasformando la gestione delle mostre nei musei, affiancando alla sensibilità umana la capacità computazionale di analizzare dati, riconoscere pattern e anticipare desideri.

In Italia, il progetto AI for MUSE ha già esplorato l’uso dell’AI e della realtà virtuale per ripensare l’allestimento museale in ottica partecipativa e dinamica. Otto istituzioni, dal Museo Egizio alla Reggia di Venaria, hanno sperimentato nuovi format di visita guidata, dall’interazione tra dati, contenuti digitali e comportamenti del pubblico. L’obiettivo? Non solo ottimizzare l’esperienza di fruizione, ma ridefinire la logica stessa di progettazione museale.

Negli Stati Uniti, il Museum of Science di Boston ha invece messo in mostra l’AI come oggetto, non solo come strumento, con un’esposizione permanente che riflette su come i pregiudizi umani possano influenzare l’apprendimento automatico. Ma è dietro le quinte che l’AI mostra il suo vero potenziale in ambito manageriale, attraverso la catalogazione automatica delle opere, i suggerimenti di layout espositivi sulla base di affinità visive o semantiche e le analisi predittive sui flussi di pubblico.

L’AI può osservare i comportamenti dei visitatori, quanto tempo si soffermano davanti a un’opera, che percorso scelgono, dove invece si annoiano, e proporre modifiche all’allestimento in tempo reale. Può analizzare il sentiment sui social network per valutare l’impatto culturale di una mostra sull’audience o personalizzare l’esperienza di visita museale suggerendo percorsi tematici, commenti audio e approfondimenti testuali in base agli interessi individuali.

E se la gestione delle collezioni diventa più efficiente (grazie a sistemi che riconoscono e raggruppano opere simili per stile, tecnica o provenienza) lo stesso vale per la dimensione educativa: l’AI permette di creare contenuti diversificati, multilivello, capaci di adattarsi a target che differiscono per età, competenze e bisogni (anche ai più giovani).

Ma il vero cambiamento riguarda il ruolo del museo: non più solo contenitore statico di opere, ma organismo adattivo, capace di evolvere con il suo pubblico. Se ben governata, l’AI può essere una risorsa per liberare tempo curatoriale, ampliare l’accessibilità e moltiplicare le possibilità narrative. La posta in gioco, però, è alta: serve una visione culturale che guidi la macchina, altrimenti sarà la macchina a dettare la visione.

L’algoritmo sa ordinare le opere, ma solo l’umano sa perché vale la pena mostrarle.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIgestioneMostre d'arteMusei
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

Agrolimentare: parte dall’Emilia- Romagna una petizione contro l’etichettatura europea Nutriscore per i cibi

21 Aprile 2021
USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

USA, L’ARRIVO DI SEARCHGPT

28 Ottobre 2024
Il valore delle parole per una Rete più responsabile

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020
NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO

9 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra