giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING

Utilizzare le proprie competenze per gestire l’Intelligenza Artificiale sembra difficile. Eppure, è questo il segreto per ritagliarsi il proprio spazio nel panorama digitale di oggi

by Stefania Bernocco
1 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
L’ARTE DEL PROMPT ENGINEERING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta influenzando in modo sempre più decisivo il mondo del lavoro aumentando la quantità di modelli, software e programmi utilizzati. Alle solite abilità si incominciano a prediligere skill specifiche indirizzate alla gestione dell’AI.
Una delle competenze più ricercate è il Prompt Engineering: si può definire come l’arte di scrivere le linee guida definite ed efficaci per i modelli dell’Intelligenza Artificiale.
Tali modelli reagiscono a ciò che leggono, non hanno altri parametri.

Il ‘prompt’ è l’insieme di comandi o testi che l’utente manda al modello di AI per ottenere una risposta o una produzione.
La funzionalità in questione è la stampella che sostiene i ‘foundation model’, modelli linguistici di grandi dimensioni che compongono i sistemi di AI generativa. Questi operano sulla base di un linguaggio naturale che genera una miriade di risultati tra i modelli di AI. Una recente notizia riguarda un gruppo di ricercatori che hanno sviluppato un nuovo programma di Intelligenza Artificiale in grado di tradurre dei testi senza un testo parallelo di riferimento.

I colossi del marketing digitale stanno cercando figure di prompt engineer che sappiano conoscere e rapportarsi con il linguaggio automatizzato. Le organizzazioni stanno diventando sempre più accessibili dal punto di vista tecnologico utilizzando il prompt engineering come soluzione a problemi di routine aziendale ad esempio nel campo dell’assistenza sanitaria o della sicurezza online.

Chi svolge questo ruolo di prompt engineer tende i fili dell’Intelligenza Artificiale rendendola uno strumento efficace e guidandone le azioni e i risultati. È fondamentale avere delle basi nello studio del linguaggio tecnico digitale unito a doti di comunicazione, matematica, cultura e arte. Questo porta all’ottimizzazione degli strumenti, sfruttandone al massimo le sue potenzialità.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: competenze digitaliPrompt Engineering
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

5 Aprile 2024
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

29 Marzo 2023
LA PSICOTERAPIA ONLINE

LA PSICOTERAPIA ONLINE

21 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra