giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

Quella che un tempo era una soluzione di ripiego e temporanea, ad oggi è un fenomeno costante e in continuo aumento: è necessario valutare e definire le competenze da sviluppare per fare del lavoro da remoto una pratica vantaggiosa

by Redazione
1 Ottobre 2025
in Lavoro, Tecnologie
0 0
0
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il lavoro da remoto sembra essere ormai una normalità fatta di ingenti vantaggi in termini di autonomia, connessione e salute mentale. I protagonisti sono i digital nomads, nonché individui che utilizzano le tecnologie a disposizione per lavorare da remoto: in quest’ottica, hanno un ruolo chiave i Millennials e la Gen Z. Questi ultimi, che secondo le stime di Deloitte corrisponderanno al 74% della forza lavoro globale entro il 2030, intendono il lavoro come punto d’incontro tra l’identità personale e il benessere.

Tuttavia, per lavorare da remoto in modo efficace e vantaggioso, è necessario disporre di un ampio ventaglio di competenze. Ma quali skills devono essere previste per usufruire di questa modalità? Il nomadismo digitale richiede tanto competenze relazionali quanto competenze organizzative, e ne è un esempio la capacità di gestione del tempo. Questo “pacchetto” di skills va oltre il semplice utilizzo della tecnologia.

Dunque, le competenze richieste per lavorare da remoto sono di tipo “soft” e sono destinate a diventare sempre più centrali. Inoltre, nella piena consapevolezza dell’importanza delle skills trasversali, è necessario anche che le aziende sviluppino stili di leadership differenziati e non ancorati ad un ferreo controllo delle attività quotidiane.

Ma qual è la vera differenza tra le due categorie di generazioni direttamente coinvolte? Da un lato vi sono coloro che hanno vissuto in pieno la crisi del 2008 e l’instabilità generale che ne è derivata, i Millennials; dall’altro vi sono coloro che sono entrati in un mondo del lavoro segnato dallo scoppio della pandemia su scala mondiale, la Gen Z. In entrambi i casi, il fenomeno del nomadismo digitale sembra essere la soluzione per un mercato vissuto e percepito come instabile.

Dunque, per rendere attraente la sfera sempre più instabile del lavoro, bisogna garantire al contempo flessibilità e sostegno. Questa direzione porta anche alla costruzione di luoghi e contesti lavorativi più accoglienti e sostenibili. Infatti, sono coinvolte generazioni che valutano decisivo l’assetto valoriale di una qualsiasi realtà aziendale.

Ad oggi, qual è la vera sfida? L’obiettivo per i digital nomads deve essere il raggiungimento di un equilibrio che non faccia dell’autonomia tanto richiesta e auspicata un primo passo verso l’isolamento.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: digital nomadsLavoroTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

30 Novembre 2022
INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO AI DISTURBI ALIMENTARI

1 Settembre 2023
Saldi e truffe on-line

Saldi e truffe on-line

10 Gennaio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra