sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

L’Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione. Ciò ha portato le aziende a ritrovarsi nella situazione di dover riprogettare i test che valutano l’evoluzione e le capacità dell’IA

by Redazione
4 Febbraio 2025
in Ai, Cronaca
0 0
0
LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle sfide fondamentali del campo tecnologico moderno è capire come valutare efficacemente un sistema di IA e cercare di capire come questo si evolve e come poterlo migliorare ulteriormente. Ultimamente l’IA delle aziende si è evoluta talmente tanto da riuscire a superare facilmente i test che venivano fatti prima, richiedendo quindi una rivalutazione completa e una progettazione di nuovi test. 

Nei test attuali, basati soprattutto, su domande di cultura generale e di buon senso l’IA riesce a rispondere correttamente a circa il 90% delle domande, ciò dimostra che oramai i metodi di valutazione odierni non sono più sufficienti. 

Ora per valutare più efficacemente i sistemi di IA bisogna creare ambienti complessi dove essa può interagire con diversi strumenti. 

Inoltre vi è anche la difficoltà di come le aziende addestrano l’IA.  I ricercatori della Apple affermano che l’IA genera risposte in base a come essa sia stata addestrata, arrivando nel tempo a rispondere automaticamente senza ragionare, solo perché quella domanda è stata già vista e assimilata, causando però il problema che nel momento in cui le domande vengono modificate anche leggermente la percentuale di riposte corrette cala drasticamente.  

Uno dei nuovi test che sta venendo usato attualmente è FrontierMath, un test di matematica molto complesso che richiede l’utilizzo di algoritmi e di dimostrazione per completare i calcoli, con la presenza di una protezione nel sito che impedisce le risposte casuali o la creazione di domande già viste.  

Questa crescente difficoltà ha anche portato i ricercatori ad organizzare degli eventi come “L’Ultimo Esame per l’Umanità” una sfida organizzata da Scale AI e il Center for AI Safety (CAIS)  che chiedono alle persone di inviare domande per poter testare la AI, che ha l’obbiettivo di capire quanto si è vicini a creare delle AI quasi perfette.  

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

S.P.

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

SUPERCOMPUTER E TECNOLOGIA CLOUD

5 Dicembre 2023
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

TELEMARKETING, IL GARANTE MULTA UNA SOCIETÀ PER 70MILA EURO

14 Novembre 2023
HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE

HIGH TECH HIGH SCHOOL PER GIOVANI ESPERTI DI NUOVE TECNOLOGIE

3 Marzo 2022
IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

29 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra