giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“CRESCE L’INTERSEZIONE TRA TECNOLOGIA E TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL PAZIENTE”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Alex Dell’Era, Clinical&Technical Marketing, Public Relations, Strategic Marketing & Business Development di Canon Medical Systems S.R.L

by Redazione
17 Novembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
“CRESCE L’INTERSEZIONE TRA TECNOLOGIA E TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL PAZIENTE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alex Dell’Era, con una solida esperienza tecnica e comunicativa, si è formato al Politecnico di Milano e grazie a quasi due decadi di esperienza internazionale nella diagnostica per immagini, è oggi il Responsabile Marketing e Pubbliche Relazioni di Canon Medical, società del gruppo Canon. È stato protagonista nel promuovere la cooperazione attiva con i professionisti della sanità e la formazione in settori chiave della diagnostica per immagini come l’ecografia, la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata, l’angiografia e l’IT sanitario.

Abbiamo chiesto a Dell’Era di condividere le sue riflessioni sul ruolo crescente della tecnologia in sanità, tra nuove opportunità e rischi da gestire. 

  • Cosa racconta la medicina diagnostica dell’odierna trasformazione digitale?

La medicina diagnostica è tra le prime testimonianze di una trasformazione digitale che si manifesta attraverso l’innovazione continua. Ci troviamo in un’epoca in cui la velocità del cambiamento tecnologico è senza precedenti. Il nostro scopo è guidare questo cambiamento, non solo per tenere il passo, ma per definire il futuro della salute globale supportando al meglio il sistema sanitario.

  • In termini di numeri, come valuta l’impatto della tecnologia digitale sulla diagnostica per immagini?

L’impatto delle tecnologie digitali, e in particolare dell’intelligenza artificiale, nel campo della diagnostica per immagini è profondo e in rapida espansione. Per metterlo in prospettiva con i dati attuali, il settore dell’AI in sanità, valutato inizialmente in 600 milioni di dollari, è proiettato a crescere fino a raggiungere i 6 miliardi di dollari. Questo dimostra non solo un riconoscimento del valore che l’AI apporta in termini di miglioramenti nell’assistenza sanitaria, ma anche la fiducia nel suo potenziale di mercato e nell’impatto futuro. Inoltre, esistono già soluzioni avanzate che contribuiscono significativamente a questa crescita, permettendo una riduzione delle dosi fino all’80%, ottimizzando le procedure e migliorando l’efficienza del servizio ai pazienti. Questi numeri riflettono la direzione in cui ci stiamo muovendo, verso un futuro dove la qualità dell’assistenza sanitaria è potenziata dall’AI e da altre tecnologie avanzate.

  • Guardando avanti quindi cosa vede per la Sanità?

Sicuramente una crescente intersezione tra la tecnologia e il trattamento personalizzato del paziente, dove l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico svolgeranno in questa nuova era un ruolo cruciale. In mezzo a una miriade di tecnologie emergenti, dalla blockchain alla realtà virtuale ed aumentata, fino al metaverso, c’è il rischio di sentirsi sopraffatti. Tuttavia, questo afflusso tecnologico rappresenta un’opportunità straordinaria. Chi opera in questo ambito ha il dovere morale di canalizzare questo potenziale enorme in una sanità più accessibile ed equa, assicurandosi che i benefici dell’innovazione raggiungano tutti i livelli della società e contribuiscano a un sistema di cura più umano.

  • In che modo?

Anche in un ambito all’apparenza così squisitamente tecnico, al cuore della missione della diagnostica per immagini deve esserci un impegno etico che guidi l’innovazione tecnologica nel rispetto dell’individuo. La direzione è chiara: utilizzare la tecnologia per amplificare le capacità umane, migliorare la cura dei pazienti e semplificare le loro vite. Mettendo a punto ad esempio strumenti diagnostici che non solo spingano sempre un po’ più avanti i limiti della scienza, ma restino radicati in principi di responsabilità e integrità. L’obiettivo, in questo come negli altri settori oggi, non può essere soltanto innovare, ma farlo con un riguardo etico che consideri attentamente l’impatto di ogni nostra azione sulla vita delle persone. Il significato profondo che si cela dietro ogni avanzamento tecnologico sarà infatti dato proprio da questo impegno etico verso la salute e il benessere. Perseguire l’innovazione responsabilmente significa che ogni passo avanti è anche un passo verso una cura più consapevole e centrata sul paziente. Mentre si esplorano nuovi orizzonti della scienza medica, l’obiettivo resta quello di garantire che ogni progresso sia un progresso per tutti, condotto con integrità e rispetto per l’individuo. Questo è il vero cuore dell’innovazione: non solo tecnologia avanzata, ma etica applicata, con lo sguardo fisso sull’orizzonte di ciò che di meglio la sanità può diventare.

 

di Diana Daneluz – Giornalista pubblicista, Socia professionista e Relazioni con i media in FERPI

Tags: Alex Dell’EraIntervistaMedicinasaluteSanitàtecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA
Ai

L’AI ACT PUÒ ASPETTARE: L’EUROPA VUOLE PRENDERE UNA PAUSA

17 Giugno 2025
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA
Ai

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL NUOVO STRUMENTO DI META CHE SCOVA CONTENUTI TERRORISTICI

IL NUOVO STRUMENTO DI META CHE SCOVA CONTENUTI TERRORISTICI

15 Febbraio 2023
Sardegna, finalmente anche la scuola terziaria può garantire il diploma

Sardegna, finalmente anche la scuola terziaria può garantire il diploma

4 Agosto 2021
BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

14 Luglio 2023
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’AI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’AI

9 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra