venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY

Apple e altri colossi del mondo tech, tra cui Microsoft, Google, Meta e Amazon, hanno deciso di fare squadra per cercare di migliorare le tecnologie di riconoscimento vocale per le persone affette da disabilità

by Redazione
21 Ottobre 2022
in Tecnologie
0 0
0
LE BIG TECH UNISCONO LE FORZE: AL VIA IL PROGETTO SPEECH ACCESSIBILITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto si chiama “Speech Accessibility” ed è in collaborazione con l’Università dell’Illinois (UIUC). L’obiettivo è migliorare il riconoscimento vocale per le persone affette da malattie che colpiscono il linguaggio come la SLA, il Parkinson e la sindrome di Down, che attualmente non sono considerate dagli algoritmi di intelligenza artificiale.

Il progetto Speech Accessibility raccoglierà campioni di discorsi da individui che rappresentano una varietà di modelli linguistici. L’UIUC recluterà volontari pagati per contribuire, aiutando a creare un set di dati che rimarrà privato e non identificabile, il quale potrà essere sfruttato per addestrare modelli di apprendimento automatico. Inizialmente il gruppo si concentrerà sull’inglese americano.

“Le interfacce vocali dovrebbero essere disponibili per tutti, comprese le persone con disabilità – afferma il professore dell’Uiuc Mark Hasegawa-Johnson – è stato un compito difficile perché richiede molte infrastrutture, idealmente quelle che possono essere supportate dalle principali società tecnologiche, quindi abbiamo creato un team interdisciplinare unico con esperienza in linguistica, parlato, intelligenza artificiale, sicurezza e privacy”.

La Davis Phinney Foundation e il Team Gleason sosteranno il progetto. “Il Parkinson colpisce i sintomi motori, rendendo difficile la digitazione, quindi il riconoscimento vocale è uno strumento fondamentale per la comunicazione e l’espressione – ha affermato Polly Dawkins, direttore esecutivo della Davis Phinney Foundation – e parte dell’impegno è orientato a garantire l’accesso agli strumenti, alle tecnologie e alle risorse necessarie per vivere le loro vite nel miglior modo possibile”.

Tags: accessibilitàBig Tech
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

Il 26 luglio il prof. Ruben Razzante a “Cervia ama il libro”

23 Luglio 2021
Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

Apple e Google collaborano per la app anti-COVID-19

10 Aprile 2020
“SKILLUP”: COMPETENZE DIGITALI PER 550 GIOVANI IN CERCA DELLA PROPRIA STRADA NEL MONDO DEL LAVORO

“SKILLUP”: COMPETENZE DIGITALI PER 550 GIOVANI IN CERCA DELLA PROPRIA STRADA NEL MONDO DEL LAVORO

23 Luglio 2024
SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

28 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra