mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”

by Redazione
18 Maggio 2020
in Fake news
0 0
0
Le fake news confondono, gli studenti le smascherano. Nasce il progetto per le scuole “Liberi nella rete”
413
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Cacciatori di bufale” non si nasce, ma si diventa. È questo il compito affidato alle giovani generazioni da “Liberi nella rete”, nuovo progetto destinato alle scuole e nato con l’obiettivo di fornire gli strumenti corretti per riconoscere le fake news e le bufale, stimolando il senso critico degli studenti e delle loro famiglie mentre navigano su internet, utilizzano i social network e le nuove tecnologie (pc, smartphone, tablet).

Il progetto, incominciato a marzo scorso in due scuole superiori e in due scuole medie di Lecce, è nato dall’idea di tre giornaliste: Serena Costa (collaboratrice del Nuovo Quotidiano di Puglia), Angela Fiore (direttore Marketing de Il Mitte – Quotidiano di Berlino per Italofoni) e Noemi Urso (caporedattrice di BUTAC- Bufale un tanto al chilo, uno dei principali siti di fact-checking italiani).

Perché si parla di fake news? A cosa serve diffondere informazioni false? Qual è la differenza con le bufale? Nel bombardamento quotidiano operato da notizie, post sui social e chat di Whatsapp e di Telegram, quello che resta impresso è ciò che è in grado suscitare l’emozione più forte. Un ruolo svolto con calcolata maestria dalle fake news, che sono in grado di controllare le nostre emozioni e le nostre azioni. Le fake news rendono meno liberi, dunque, e privano i lettori del loro senso critico.

Le tre giornaliste hanno perciò posto l’accento sulla differenza tra disinformazione e notizia attendibile, sul ruolo e sulla responsabilità del giornalista, che ha l’obbligo di seguire una procedura sistematica di verifica dei fatti e di rispetto di regole deontologiche, a pena di conseguenze civili, penali e disciplinari. Arrivando poi a ricostruire le conseguenze di una cattiva informazione sull’opinione pubblica, che porta al declino del senso delle istituzioni, a una generale sfiducia verso la politica, ma anche verso la scienza e la scuola stessa.

Non a caso, la vision del progetto è quella di creare un vero e proprio patto educativo tra la scuola e le famiglie, in cui l’approccio a una corretta comprensione del mondo dell’informazione, delle insidie della rete e della mistificazione della realtà diventi una cultura condivisa e perseguita ogni giorno dagli adulti, dai giovani e dai più piccoli, affinché le nuove leve crescano più sicure di sé e più pronte ad affrontare i cambiamenti. In una parola, più resilienti. Per info: www.liberinellarete.it.

Tags: Angela FioreLecceLiberi nella reteNoemi UrsoSerena Costa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

LA CORTE EUROPEA RICONOSCE LA TC STRING COME DATO PERSONALE

14 Marzo 2024
FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

18 Gennaio 2024
X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

X E BLUESKY TENTANO DI SOSTITUIRE TIKTOK

17 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra