sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

LE INCERTEZZE DEL TAR RITARDANO NUOVAMENTE L’EQUO COMPENSO

Il regolamento dell’Agcom che vincolava le big tech a un versamento per l’equo compenso sulle opere dei giornalisti è stato sospeso. La decisione passa nelle mani della Corte di Giustizia Ue

by Redazione
15 Dicembre 2023
in Authority, Copyright
0 0
0
LE INCERTEZZE DEL TAR RITARDANO NUOVAMENTE L’EQUO COMPENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra giornalisti e big tech non è mai stato semplice. Le grandi piattaforme tecnologiche svolgono un ruolo centrale e sempre più significativo nella distribuzione e fruizione delle notizie. Questo ha destato non poche preoccupazioni tra i professionisti dell’informazione per vari motivi, inclusi l’aspetto economico e la sostenibilità dell’industria giornalistica tradizionale. 

Colossi come Facebook e Google agiscono come intermediari nel mondo dell’informazione, attirando un vasto pubblico e generando introiti pubblicitari considerevoli, che però non finiscono nelle tasche di coloro che hanno prodotto il contenuto, i giornalisti. Questo ha portato a sollevare dubbi in tutta Europa sull’equo compenso che spetta a questi professionisti, i cui contenuti vengono condivisi sulle piattaforme. 

In Italia, un punto di svolta era arrivato con la Direttiva Copyright Ue 2019/790, che ha stabilito che agli editori di pubblicazioni di carattere giornalistico debba essere riconosciuto un equo compenso per lo sfruttamento dei loro contenuti. Alla direttiva era seguito il decreto legislativo 2021/177, che applicava le decisioni Ue in materia al caso italiano, riconoscendo agli autori degli articoli una quota per garantire questo equo compenso. Infine l’Agcom aveva emanato un regolamento per assicurare agli editori un equo compenso, vincolando i giganti della Rete al suo versamento. Le premesse per far tremare le big tech c’erano tutte, ma la situazione ha preso una svolta che non farà piacere all’editoria italiana. 

Il Tar del Lazio, a fronte di un ricorso di Facebook, ha sospeso il regolamento dell’Agcom citato poco fa. Inoltre, ha rimandato la decisione alla Corte di Giustizia Europea, chiedendole di chiarire se l’Italia può davvero imporre un equo compenso alle piattaforme. I dubbi non si fermano qui. La Corte dovrà anche esprimersi sulla legittimità del Garante di sanzionare i colossi nel caso si rifiutino di pagare, e dovrà stabilire se le stesse aziende debbano davvero negoziare con le testate giornalistiche in materia di equo compenso. 

La decisione del Tar lascia a bocca aperta. Non sono bastati una direttiva Ue, un decreto legislativo e un regolamento, prodotti nell’arco di ben quattro anni, per assicurare al mondo giornalistico equità remunerativa e un corretto rapporto tra aziende editoriali e big tech. 

E così, mentre in altri Paesi dell’Unione la legge sull’equo compenso è già in vigore, l’Italia si prepara ad affrontare un nuovo periodo di attesa e incertezza, aspettando di capire quale sarà la decisione della Corte di Giustizia Europea.

SF

Tags: AgcomBig TechCopyrightEquo compensogiornalisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO

A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO

6 Maggio 2022
“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

27 Gennaio 2022
COPYRIGHT TROLLING

COPYRIGHT TROLLING

26 Ottobre 2023
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

25 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra