martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

L’Ong Noyb ha osservato che delle 100 mila denunce annuali solo l’1.3% dei casi ha portato ad una multa

by Redazione
18 Marzo 2025
in Cronaca, Imprese
0 0
0
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Noyb è una Ong austriaca specializzata in diritti digitali che ha iniziato un’indagine con l’obbiettivo di studiare cosa succede alle denunce dei cittadini per abusi e violazioni della privacy nei confronti delle aziende di tecnologia.

Nel 2018 è entrato in vigore il Gdpr, il regolamento dell’Unione Europea per la protezione dei dati. Serve a proteggere i cittadini dalla condivisione senza consenso dei propri dati, dal tracciamento, dal furto dei dati e a proteggere la privacy degli utenti. 

Il cittadino, dopo l’entrata in vigore del Gdpr, può fare denuncia presso le autorità nazionali per la protezione dei dati, che avranno il compito di indagare e, nel caso di conferma che vi sia un fondamento alla denuncia del cittadino, emettere delle multe nei confronti delle aziende coinvolte.

Lo studio ha visto che negli anni sono state presentate tantissime denunce da parte dei cittadini verso colossi come Meta ed Apple, ma solo l’1.3% delle denunce sono terminate con una multa, il 98.7% delle altre denunce è andato avanti per anni ed è terminato o con nulla di fatto o con un patteggiamento. 

Noyb ha presentato i dati dei paesi che hanno rilasciato multe per la violazione del Gdpr. La Slovacchia ha rilasciato il 6.8% delle multe, Cipro il 3.1%, la Francia lo 0.1% e l’Olanda lo 0.03%. 

Il report afferma che molte denunce dei cittadini che non hanno portato a multe non sono infondate anzi si parla di denunce “ovvie”, cioè di chiare violazioni che però non hanno visto risposte conformi alla legge.

Max Schrems, fondatore di Noyb, ha affermato che secondo lui la colpa è delle autorità per la protezione dei dati personali che non sembrano avere alcuna motivazione a far rispettare le leggi. 

Negli anni sono successi casi come quello di un cittadino austriaco che dopo aver esposto la settantottesima denuncia in due anni si è sentito rispondere che non avrebbero più accettato denunce da parte sua. Le autorità nazionali affermano che succede tutto ciò a causa di una mancanza di risorse.

Un altro problema riscontrato dagli esperti riguarda il fatto che le multe che i colossi tech hanno ricevuto non sono nulla rispetto al loro fatturato.

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Varata la app anti-contagio, ma i nostri dati non sono al sicuro

Varata la app anti-contagio, ma i nostri dati non sono al sicuro

20 Aprile 2020
I TALENTI ITALIANI PARTECIPERANNO ALL’EVENTO INTERNAZIONALE “CAPTURE THE FLAG”, PROTAGONISTA LA CYBERSECURITY

I TALENTI ITALIANI PARTECIPERANNO ALL’EVENTO INTERNAZIONALE “CAPTURE THE FLAG”, PROTAGONISTA LA CYBERSECURITY

7 Novembre 2023
Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020
UN’AI FACTORY IN AFRICA SARÀ OPERATIVA ENTRO GIUGNO 2025

UN’AI FACTORY IN AFRICA SARÀ OPERATIVA ENTRO GIUGNO 2025

3 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra