mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

Secondo il dizionario la privacy viene definita come “l’ambito gelosamente circoscritto della vita personale e privata”. Nel panorama odierno la privacy sta diventando sempre più difficile da regolare, soprattutto con l’aumento degli strumenti di Intelligenza Artificiale che si nutrono delle informazioni personali per aumentare le loro potenzialità in evoluzione

by Redazione
29 Ottobre 2025
in Ai, Diritto, Informatica
0 0
0
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La prima normativa sulla privacy è stata la Direttiva 95/46/CE del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati.
Questa direttiva rappresenta uno dei primi e più importanti interventi dell’Unione Europea in materia di protezione dei dati personali. Tra le sue principali caratteristiche vi sono l’imposizione agli Stati membri di adottare leggi nazionali per la protezione dei dati, l’introduzione di principi di correttezza, trasparenza e sicurezza, il riconoscimento del diritto degli interessati alla rettifica o cancellazione dei propri dati e la possibilità di trasferire dati a terzi solo garantendo un adeguato livello di protezione.

Pur avendo conquistato un territorio fino ad allora inesplorato in ambito giuridico, la direttiva non venne recepita in modo uniforme in tutti gli Stati membri. Con l’avvento di Internet e della nuova frontiera delle comunicazioni digitali, è emersa la necessità di nuove norme che regolassero questi ambiti.

Fu così introdotta la Direttiva 2002/58/CE del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.
Mentre la direttiva del 1995 si occupava in generale dei dati personali, questa si concentra specificamente sul settore delle comunicazioni elettroniche, fornendo linee guida su come devono essere trattati i dati quando si comunica tramite mezzi digitali o di telecomunicazione e garantendo la riservatezza delle comunicazioni.

Con il rapido evolversi della tecnologia e del mondo digitale, è stato necessario un ulteriore aggiornamento. Nel 2009 viene quindi introdotta la Direttiva 2009/136/CE, che ha modificato e aggiornato la Direttiva 2002/58/CE.
Tra le principali novità introdotte ci sono l’obbligo del consenso preventivo per l’uso dei cookie e, per la prima volta a livello europeo, l’obbligo di segnalare le violazioni dei dati personali (data breach).

Il passo successivo è stato l’adozione del Regolamento (UE) 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Il GDPR ha rafforzato i diritti dei cittadini, unificato le regole sulla protezione dei dati in tutta l’Unione Europea e ha assunto valenza extraterritoriale, applicandosi anche a soggetti esterni all’UE che trattano dati di cittadini europei.

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Intelligenza artificialenormative europee
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025
ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

20 Settembre 2021
ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

24 Luglio 2023
NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

24 Febbraio 2025
“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

“Gli utenti proteggano la propria privacy e le piattaforme siano più responsabili”

17 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI 29 Ottobre 2025
  • ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra