giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

L’introduzione dell’AI sta rivoluzionando processi produttivi, mansioni e competenze, generando opportunità inedite ma anche rischi rilevanti, sia dal punto di vista occupazionale che sociale

by Redazione
11 Agosto 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi l’AI non è più una tecnologia emergente confinata ai laboratori di ricerca, ma viene impiegata per automatizzare i processi industriali, analizzare i dati medici, pilotare i veicoli, assistere i clienti o generare contenuti, rendendoci partecipi di un cambiamento strutturale che mette in discussione i modelli tradizionali di lavoro.

Sono due gli effetti principali dell’impatto dell’AI sul lavoro: da un lato l’automazione di numerose attività porterà alla sostituzione degli esseri umani in compiti ripetitivi e ad alta standardizzazione; dall’altro la trasformazione di molte professioni renderà necessario sviluppare nuove competenze per poter integrare e gestire le tecnologie intelligenti.

A differenza delle precedenti transizioni tecnologiche, l’adozione dell’AI sta avvenendo a un ritmo molto più rapido rispetto alla capacità delle istituzioni di adeguare le normative, i sistemi educativi e le politiche sociali; pertanto il rischio è che i tempi dell’innovazione tecnologica superino quelli dell’evoluzione sociale.

Nonostante l’AI richieda nuove competenze e renda urgente una revisione profonda dei percorsi scolastici e universitari, il sistema educativo, in Italia come in molti altri Paesi, appare ancora inadeguato ad affrontare questa sfida.

Le professioni del futuro saranno sempre più ibride e multidisciplinari, con la nascita di nuovi ruoli pensati per rispondere a esigenze in continua evoluzione. Tuttavia esiste un rischio concreto: molti lavoratori, in particolare quelli più anziani o con competenze digitali limitate, potrebbero non riuscire ad aggiornarsi in tempo. Per evitare che questa transizione generi esclusione sociale sarà perciò fondamentale investire in politiche attive per l’occupazione, in programmi pubblici di riqualificazione professionale e in misure di sostegno dedicate alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Se l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di sollevare l’essere umano da mansioni ripetitive e faticose, potrebbe aprirsi lo spazio per ripensare i tempi del lavoro, favorendo una riduzione dell’orario lavorativo e una più equa redistribuzione delle risorse e del tempo libero.
I potenziali vantaggi dell’AI nel mondo del lavoro sono significativi, ma affinché questa trasformazione sia davvero sostenibile, sarà indispensabile un impegno collettivo, consapevole e ben coordinato.

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIfuturoLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OLIMPIADI 2024, LA SICUREZZA TECH

OLIMPIADI 2024, LA SICUREZZA TECH

31 Luglio 2024
IL G7 ADOTTA UNA NUOVA GOVERNANCE PER INTERNET E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL G7 ADOTTA UNA NUOVA GOVERNANCE PER INTERNET E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Maggio 2023
MILANO, INIZIA OGGI LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ

MILANO, INIZIA OGGI LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ

16 Settembre 2021
CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

CHATGPT E I DOCUMENTI FALSI, QUANDO L’AI “GIOCA” A FARE IL TRUFFATORE

8 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra