giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL COMMERCIO MILANESE

Secondo un'indagine di Confcommercio, il 28% delle imprese del terziario a Milano utilizza già l'AI e il 54% ritiene importante adottarla

by Redazione
22 Novembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL COMMERCIO MILANESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più popolare all’interno del mondo del commercio milanese. Infatti, sempre più imprenditori hanno deciso di integrare i servizi offerti dall’AI per rendere più semplice ed intuitiva la gestione delle proprie attività lavorative.

Nel dettaglio, secondo un’indagine condotta dall’ufficio studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, basata su un campione di 505 imprese impegnate per lo più nel settore B2B, il 28% delle aziende del terziario utilizza già l’AI nel proprio lavoro, e ben il 54% ritiene importante adottarla.

Per quanto riguarda la visione degli imprenditori milanesi sul futuro del mondo del lavoro, destinato a dover fare i conti, nel bene e nel male, con la rivoluzione portata dall’AI, oltre la metà degli intervistati, il 52%, dichiara di non essere sufficientemente informata per fare previsioni, ma emerge comunque la convinzione che si tratti di un passaggio inevitabile (81%), che offrirà supporto nei compiti ripetitivi (79%), farà risparmiare tempo (78%) e consentirà di ottimizzare gli investimenti (63%).

Spostando l’attenzione sul presente, coloro che già impiegano l’AI nella propria attività la usano principalmente per generare contenuti web (45%), per analisi previsionali (18%), per la pubblicità online (16%) e per campagne di e-mail marketing (6%).

Per quanto riguarda coloro che ancora non hanno adottato l’AI, i motivi dietro a questa scelta sono diversi. C’è chi si fa frenare dalla mancanza di competenze (51%), chi ancora ha dubbi sull’affidabilità di tali strumenti (30%), chi ha per la testa preoccupazioni di natura etica (27%) e chi, più pragmaticamente, è incerto per via dei costi da sostenere (19%). Il risultato è che, attualmente, solo il 48% delle imprese prevede di usare l’AI. Il dato quasi paradossale è che, nella stessa intervista, il 62% degli intervistati riconosce il pericolo concreto che queste tecnologie possano far perdere posti di lavoro.

“L’intelligenza artificiale è un progresso inevitabile. Se ben utilizzata e sviluppata con regole chiare che ne garantiscano limiti etici, di attenzione al lavoro e di tutela della privacy, è una grande opportunità per molti settori” commenta Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. “Per questo motivo è fondamentale fornire agli imprenditori le competenze e il know how necessari per poter cogliere e sfruttare efficacemente questo strumento che rivoluzionerà il futuro”.

 

SF

 

Tags: AIimpreseTerziario
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”

DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”

10 Novembre 2022
IL VATICANO PROTEGGE I DATI PERSONALI

IL VATICANO PROTEGGE I DATI PERSONALI

26 Giugno 2024
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

18 Dicembre 2020
PRIVACY DAY FORUM 2024

PRIVACY DAY FORUM 2024

7 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra