sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

Una nuova alleanza tra tecnologia e agricoltura

by Redazione
12 Settembre 2025
in Eventi
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’inizio dell’era dell’agrifotovoltaico, l’obiettivo era quello di produrre energia pulita sfruttando le superfici delle serre. Ampie, ben esposte e strutturalmente adatte, sembravano perfette per ospitare pannelli solari; ma si è presto compreso che l’agricoltura non si basa solo sulle superfici, bensì su un delicato equilibrio tra luce, umidità, temperatura e microclima.

Le prime serre fotovoltaiche, spesso progettate con criteri rigidi e standardizzati, sacrificavano la salute delle colture a favore di un’efficienza energetica. A causa di ombreggiamenti eccessivi, di microclimi alterati e di piante sottoposte a forte stress, in molti casi si è assistito a una vera e propria “agricoltura di facciata”, dove le colture diventavano solo una giustificazione per installare pannelli.

Da questo errore iniziale è nato un nuovo modo di pensare alla serra, come ad un organismo vivo in cui la tecnologia, e con essa l’Intelligenza Artificiale, non sostituisce l’agricoltore ma lo affianca. Nel progetto Serra Archimede promosso da Pragma Etimos, l’AI non coltiva al posto dell’uomo ma simula e consiglia senza prendere le decisioni finali, che rimangono di competenza della componente umana.

L’AI attraverso i suoi modelli predittivi e il suo apprendimento continuo, impara a leggere cambiamenti come, ad esempio, l’angolazione del sole o l’intensità del vento, ma è sempre l’agronomo il responsabile finale dell’interpretazione. L’essere umano insegna all’algoritmo cosa guardare e l’AI simula scenari e propone soluzioni, e poiché l’agronomo non deve più controllare ogni parametro in tempo reale, la serra diventa uno spazio intelligente capace di raccogliere dati e reagire.

La serra Archimede è diventata il simbolo di una nuova generazione di infrastrutture agricole, che non sono più solo impianti passivi o contenitori produttivi, ma ecosistemi adattivi. Questo non deve farci cadere nell’errore di pensare che le serre del futuro debbano essere dominate solo dai dati, è bene infatti che esse diventino il luogo del dialogo tra natura e tecnologia in cui sarà possibile creare un’agricoltura intelligente e sostenibile.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: agricolturaAIsostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
NON NATURALE MA ARTIFICIALE
Eventi

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

12 Settembre 2025
SMISHING, PHISHING E VISHING
Eventi

SMISHING, PHISHING E VISHING

21 Agosto 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

20 Aprile 2022
IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

25 Febbraio 2025
LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

LA TRANSIZIONE VERSO L’INFORMAZIONE DIGITALE: DECLINO DEI GIORNALI E PREFERENZA DEGLI INSERZIONISTI PER L’ONLINE

19 Giugno 2024
#GNIC: L’ong Avaaz contro Facebook, la disinformazione sul Covid in Europa ha una corsia preferenziale

#GNIC: L’ong Avaaz contro Facebook, la disinformazione sul Covid in Europa ha una corsia preferenziale

3 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra