giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERA DISPARITÀ OCCUPAZIONALE

Per promuovere uno sviluppo inclusivo occorre includere le donne nello sviluppo dei sistemi AI

by Redazione
11 Gennaio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERA DISPARITÀ OCCUPAZIONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale ha messo gli algoritmi decisionali al centro della nostra quotidianità: tali sistemi sono presenti negli assistenti vocali, nei meccanismi di riconoscimento facciale e soprattutto nei motori di ricerca. Il sempre più diffuso utilizzo dell’AI richiede un’attenta considerazione delle sue implicazioni etiche, tra cui figurano anche i pregiudizi e le discriminazioni che possono emergere nei confronti di specifici gruppi.

A questo proposito, un dato preoccupa: nonostante la rapida crescita del settore AI in Europa, solo il 16% degli operatori attivi in questo campo sono donne. Secondo il rapporto UNESCO 2023, ciò dipende dalla persistente sottorappresentanza delle donne nel campo tecnologico e nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), dove esiste un consolidato divario di genere.

La carenza di rappresentanza femminile nel settore AI rappresenta un problema perché i dati impiegati per addestrare gli algoritmi potrebbero riflettere i pregiudizi culturali e di genere. Un esempio concreto in proposito è rappresentato da Amazon, che nel 2018 ha abbandonato un sistema di selezione del personale basato sull’AI perché mostrava una tendenza a favorire candidati di sesso maschile nelle posizioni tecniche. Incrementando la presenza femminile nei ruoli di sviluppo e applicazione di tali sistemi, non solo si amplierebbero le opportunità di correggere gli eventuali pregiudizi, ma si creerebbero anche nuovi posti di lavoro.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato un rapporto che sottolinea come, davanti all’impiego dell’AI nel lavoro, le donne siano esposte a un rischio superiore di rotazione del personale rispetto agli uomini. Questo perché ben il 79% delle donne è impiegato in settori considerati tradizionalmente femminili (assistenza sociale, insegnamento, back office ecc.) ed oggi sensibili all’automazione dal momento che presentano compiti ripetitivi e routine.

Secondo il rapporto Future of Jobs del World Economic Forum, nei prossimi anni assisteremo alla creazione di circa 69 milioni di nuovi posti di lavoro, ma anche alla cancellazione di oltre 83 milioni di posizioni. Tra le professioni a rischio di cancellazione figurano in particolare gli addetti all’inserimento dati, i segretari amministrativi ed i contabili. Una simile previsione ci spinge ad esaminare attentamente il rapporto che si sta creando tra le tecnologie emergenti e le posizioni lavorative tradizionalmente occupate dalle donne.

Per promuovere un progresso inclusivo, che tenga conto delle diverse prospettive di genere, è necessario identificare e correggere i pregiudizi che possono essere presenti all’interno degli algoritmi. Inoltre, sarebbe opportuno offrire alle donne la possibilità di acquisire le competenze digitali e partecipare allo sviluppo delle tecnologie AI.

M.M.

Tags: AIdonneLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

L’IMPATTO DI CHATGPT SULLA SCUOLA

12 Giugno 2023
FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

22 Novembre 2023
ALLA CASA DELLA PSICOLOGIA DIBATTITO SU “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

ALLA CASA DELLA PSICOLOGIA DIBATTITO SU “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

12 Gennaio 2024
Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

25 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra