giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON ALTERI L’ESSENZA DEL GIORNALISMO”

Lo dichiara Roberto Gueli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Sicilia, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
29 Gennaio 2024
in Ai, Ordini professionali
0 0
0
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON ALTERI L’ESSENZA DEL GIORNALISMO”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, Roberto Gueli. 

  • In che modo l’Intelligenza Artificiale sta influenzando la produzione di contenuti giornalistici?

L’Intelligenza Artificiale sta alterando la natura stessa del giornalismo, così come di altre componenti della vita umana. Ne sta influenzando la produzione di contenuti perché, in talune situazioni, c’è una ricerca – a mio parere esasperata – da parte di alcuni colleghi e di alcune testate di “inseguire”, utilizzo volutamente il termine tra virgolette, algoritmi e Intelligenza Artificiale. Naturalmente è una sfida impari, ma a mio avviso oltretutto illogica perché si muove su binari diversi. Nonostante le sue imperfezioni l’uomo non è sostituibile, a mio avviso, e quindi non lo è neanche nel giornalismo.

  • Quali sono i principali vantaggi e le sfide nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per generare notizie e contenuti informativi rispetto al lavoro dei giornalisti?

Vedo più svantaggi. L’Intelligenza Artificiale ha dei limiti, ce ne renderemo ben presto conto. Sembra perfettibile, ma non è perfetta. Quindi può accadere di commissionare all’Intelligenza Artificiale un servizio su Reggina-Catanzaro e trovarsi un articolo con notizie del 2014.

  • Come pensate che i giornalisti possano sfruttare l’Intelligenza Artificiale come strumento complementare per migliorare la qualità del loro lavoro e potenziare la creatività nella produzione di contenuti informativi?

Come tutti gli strumenti tecnologici, si creerà inevitabilmente una sintesi. Ma i lavori di prossimità, e il giornalista è uno di questi, non possono prescindere dall’uomo.

  • Qual è il ruolo dell’originalità, dell’analisi critica e della narrazione umana nel contesto giornalistico e come può bilanciare l’uso dell’Intelligenza Artificiale?

Determinante, per le ragioni di cui sopra. L’originalità e l’analisi critica sono prerogative di una mente umana, di una coscienza, non di una macchina. È la seconda che può essere utilizzata dall’uomo, non il contrario.

Tags: giornalistiIntervistaPresidente dell'Ordine dei Giornalisti della SiciliaRoberto Gueli
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
NO ALLA LIMITAZIONE DELL’ACCESSO AI DATI PERSONALI

NO ALLA LIMITAZIONE DELL’ACCESSO AI DATI PERSONALI

27 Giugno 2023
Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

21 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra