venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

by Redazione
21 Ottobre 2020
in Privacy
0 0
0
Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un nuovo rapporto pubblicato dal Consiglio d’Europa individua una serie di lacune nella protezione della privacy e dei dati personali nelle misure giuridiche e tecniche adottate da alcuni governi di 55 paesi africani, latinoamericani ed europei che aderiscono alla “Convenzione 108” sulla protezione dei dati per prevenire la propagazione della pandemia da COVID-19. Il rapporto “Soluzioni digitali per combattere il COVID-19” (solo in inglese) fornisce un’analisi dell’impatto del quadro legislativo e delle politiche adottati sui diritti al rispetto della privacy e alla protezione dei dati, nonché un bilancio tecnico e approfondito delle applicazioni digitali di tracciamento dei contatti e degli strumenti di monitoraggio e controllo.

Il rapporto chiede ai governi di garantire la trasparenza delle soluzioni digitali per assicurare il rispetto dei diritti alla privacy e alla protezione dei dati. Deplora inoltre il fatto che, nonostante i numerosi appelli al coordinamento e all’interoperabilità delle soluzioni digitali volte a prevenire la propagazione della pandemia da COVID-19, i paesi abbiano individualmente attuato dei sistemi molto divergenti, il che ha limitato l’efficienza delle misure prese. Il rapporto, il cui obiettivo è valutare il modo in cui le misure adottate rispettano la Convenzione sulla protezione dei dati, contiene anche delle raccomandazioni per garantire l’efficienza e la resilienza del quadro di protezione dei dati.

Nella maggior parte dei paesi, i governi hanno adottato delle misure d’urgenza che hanno dato loro maggiori poteri, in genere solo per un periodo di tempo limitato. Il rapporto individua delle lacune in una serie di paesi in relazione alla conformità ai principi della “Convenzione 108” sulla necessità di una base giuridica per le misure adottate, la loro proporzionalità e alcuni aspetti come la loro giustificazione a fronte dell’interesse pubblico e il consenso delle persone interessate al trattamento dei dati. Una delle principali difficoltà riguarda la limitazione delle finalità del trattamento dei dati: il rapporto segnala che, in alcuni paesi, il confine tra gli obiettivi di salute e quelli relativi all’applicazione della legge non è stato molto netto. Il rapporto segnala inoltre dei rischi per la sicurezza dei dati, la loro archiviazione e la loro condivisione che hanno portato alcuni paesi a ritirare determinate misure.


 Comunicato stampa
Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

Tags: ConsiglioEuropaConvenzione108Covid-19LacunePrivacyPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY
Privacy

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020
Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

15 Luglio 2021

Milano Fashion Week Men’s Collection. Dal 18 al 22 giugno eventi e sfilate faranno vivere la città nel segno dell’eleganza maschile

7 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »