mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ AIUTARE A PREVENIRE I RICOVERI

Il numero di ricoveri avvenuti dopo la dimissione dei pazienti è molto elevato. Un’azienda umbra sta sviluppando un modello che usa l’AI e che può aiutare ad agire con tempestività dopo le dimissioni così da proteggere il paziente e diminuire il numero dei ricoveri

by Redazione
13 Marzo 2025
in Ai, Salute
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ AIUTARE A PREVENIRE I RICOVERI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Diversi studi hanno visto come sia elevato il numero dei ricoveri ripetuti nel breve periodo. L’AI in casi come questi potrebbe essere applicata in modo che si possa calcolare le probabilità che questo evento riaccada. Ma per fare ciò l’Intelligenza Artificiale deve studiare una mole considerevole di dati storici.  

Punto Zero Scarl, una società consorziale partecipata da Regione Umbria, è stata una delle prime a parlare di questo argomento, cioè dell’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie per poter migliorare la sanità. 

Si dovrebbe iniziare ad applicare il modello dalle dimissioni protette, casi critici che vedono la necessità di un coordinamento tra ospedali e servizi territoriali. Questo è un percorso attivo in molte regioni e che permetterà all’AI di analizzare moltissimi dati storici. Facendo questo sarà possibile aiutare gli operatori nei loro processi decisionali, così da poter creare soluzioni più adatte possibili al paziente e agli ospedali. 

Nel 2024 si è iniziato lo studio delle banche dati per poter vedere se fossero abbastanza i dati disponibili per poter iniziare un processo di machine learning che potesse portare alla creazione dei software. Si è arrivati a poter dare un esito positivo, sono stati trovati abbastanza dati per poter addestrare i software. 

In Regione Umbria si è nella fase sperimentale del progetto, si sta facendo una valutazione tecnica del funzionamento del software per poterlo così correggere e rendere il più corretto possibile. 

I servizi sanitari devono anche capire quando utilizzare il software, se utilizzarlo su tutti i pazienti di cui si pensa ci possa essere la possibilità di un re ricovero, oppure applicarlo solo su alcuni soggetti più a rischio. È una fase complicata del progetto. 

Quali sono le variabili che segue il software? Il modello non dà il suo risultato tenendo conto solamente dei dati storici osservati, ma tiene conto della natura del problema di salute del paziente, del numero di persone che lavorano per la struttura ospedaliera in cui potrebbe riavvenire il nuovo ricovero e il potenziale costo che potrebbe andare in contro l’ospedale.  

L’obbiettivo finale che si vorrebbe raggiungere sul lungo periodo è quello di permettere di calcolare i rischi di ricoveri ripetuti dei pazienti, in maniera tale da poter non sovraffollare i reparti e non sovraccaricare di lavoro i medici.  

S.P. 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIsalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SALVA IL PASSATO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SALVA IL PASSATO

11 Settembre 2025
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TIKTOK INTRODUCE INFLUENCER GENERATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Aprile 2024
Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

18 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra