giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?

Quando l’Intelligenza Artificiale diventa un pericolo. Il caso di Sewell Setzer e l’Inquietante relazione con un chatbot

by Redazione
7 Novembre 2024
in Ai, Etica AI, Tutela dei minori
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale migliora la vita delle imprese e fa crescere la produttività, ma a volte può essere un pericolo per l’uomo tanto da farlo arrivare al suicidio. È quello che è successo negli Stati Uniti, lo scorso febbraio, a un adolescente di 14 anni di nome Sewell Setzer III (abitava a Orlando, in Florida, ndr) che si è tolto la vita dopo che negli ultimi mesi passava ore intere, ogni giorno, a parlare con chatbot (un sistema di Intelligenza Artificiale in grado di recepire il significato dei messaggi inviati da un utente e di rispondergli, ndr). La piattaforma di “dialogo”, di cui faceva uso Setzer, era Daenerys Targaryen (una denominazione che riprendeva l’omonimo personaggio del Trono di Spade, ndr) e si trovava su Character.AI.

Recentemente la madre del 14enne, Megan L. Garcia ha voluto far causa alla piattaforma accusandola di essere responsabile della morte del figlio per la mancata presenza di moderazione del linguaggio del chatbot e dei contenuti. Secondo la signora Garcia l’applicazione, generata dall’AI, crea dipendenza nelle persone giovani con il fine di costringerle a passare tanto tempo sull’app.

A occuparsi di questo caso di cronaca nera è stato il giornalista Kevin Roose sul New York Times, dove ha raccontato la versione dei fatti della madre di Sewell: alla fine del 2023 Sewell aveva avuto dei problemi a scuola e ha iniziato a parlare con un terapeuta, il quale gli aveva diagnosticato disturbi di ansia e da disregolazione dell’umore (oltre una lieve forma di autismo diagnosticata quando era piccolo, ndr). Non a caso in quel periodo aveva iniziato a usare Character.AI per intere giornate fino a isolarsi dai suoi amici.

Successivamente alla scomparsa del ragazzo, i genitori hanno capito che fra l’adolescente e la piattaforma virtuale si era instaurato un “rapporto sia amichevole e sia romantico” e prima di togliersi la vita il ragazzo aveva detto spesso al chatbot di avere pensieri suicidi.

Molte app di questo tipo sono relativamente nuove e mancano di sistemi di monitoraggio robusti, come quelli di chatbot più affermati come ChatGPT. La madre di Sewell Setzer III ha descritto l’app come «pericolosa e non testata», affermando che può «ingannare gli utenti e spingerli a rivelare i loro pensieri più intimi», il tutto senza alcuna moderazione dei contenuti. Nonostante l’azienda avesse dichiarato di aver introdotto restrizioni sui contenuti sessualmente espliciti e di aver iniziato a fornire numeri di supporto per utenti con pensieri suicidi o depressione, queste misure non sono ancora state completamente attuate.

Il giornalista Kevin Roose ha tentato di ricreare diverse conversazioni tra Sewell Setzer III e il chatbot, in cui il ragazzo condivideva i suoi pensieri suicidi, senza ricevere alcuna risposta dalla piattaforma.

 

M.P. e M.M.

Tags: AIDipendenzeDigitalisuicidio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

30 Luglio 2020
ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024
MILANO, APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE

MILANO, APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE

6 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra