venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

È stato diffuso il nuovo Food Sustainability Index, sviluppato da The Economist Impact con Fondazione Barilla: nel nostro Paese lo spreco alimentare pro capite annuo, a livello domestico, è di circa 67 Kg

by Redazione
10 Febbraio 2022
in Sostenibilità
0 0
0
L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo studio che analizza il rapporto tra cibo, salute e ambiente in 78 Paesi (pari a oltre il 92% della popolazione mondiale) prendendo in considerazione 38 indicatori legati a temi sociali, ambientali ed economici classifica l’Italia al primo posto per le azioni intraprese nella lotta agli sprechi alimentari. Lo scopo dello studio è quello di indagare la situazione attuale dei sistemi alimentari globali per evidenziarne le buone pratiche e le aree di miglioramento, verso il raggiungimento degli Obiettivi Onu a partire dalla lotta alla povertà. 

Oltre all’Italia, i 4 Paesi con le migliori politiche in atto sono Francia, Stati Uniti, Germania e Argentina. 

A livello mondiale, le perdite di cibo tra i primi 19 classificati non superano il 3% della produzione alimentare totale, rispetto alla media generale del 6%. 

Nel nostro Paese si stima che lo spreco pro capite annuo a livello domestico sia di circa 67 Kg, lo spreco nella ristorazione ammonta a circa 26 Kg mentre nella distribuzione è di circa 4 Kg pro capite l’anno.

Marta Antonelli, Direttrice della Ricerca della Fondazione Barilla, dichiara che l’Italia è sulla buona strada e può essere presa come riferimento dal resto dei Paesi. 

Per quanto riguarda gli sprechi alimentari dal campo alla tavola, l’Italia è al secondo posto dopo il Canada, anche grazie a iniziative, strategie e politiche che hanno agito per contrastare il fenomeno; tra queste, la Legge Gadda che ha facilitato, anche tramite agevolazioni fiscali, la donazione delle eccedenze alimentari alle Onlus.

Tags: lotta allo spreco alimentaresostenibilità ambientale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

27 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante Privacy risponde alle domande più frequenti sui referti online

22 Ottobre 2020
IL GARANTE PRIVACY MULTA CLUBHOUSE, IL SOCIAL DELLE CHAT VOCALI

IL GARANTE PRIVACY MULTA CLUBHOUSE, IL SOCIAL DELLE CHAT VOCALI

7 Dicembre 2022
GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE

GOOGLE PROVA UN NUOVO MODO DI FARE PUBBLICITÀ ONLINE

8 Marzo 2024
IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

IL PROGETTO THE FOLLOWER SMASCHERA LE CREPE NEI REGOLAMENTI SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

28 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra