giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“ACCELERARE L’ADOZIONE DELL’AI PER FAR CRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA​​”

Lo auspica Fabrizio Milano d'Aragona, Consigliere Assintel e Coordinatore dell'Assintel AI Think Tank

by Redazione
17 Aprile 2024
in Ai, Associazioni e movimenti
0 0
0
“ACCELERARE L’ADOZIONE DELL’AI PER FAR CRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA​​”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra le principali startup italiane che si occupano di Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie al fine di stimolare una collaborazione più proficua, favorire lo scambio di idee e best practices, e promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sull’importanza e gli impatti di tali tecnologie nella società contemporanea.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Fabrizio Milano d’Aragona, Consigliere Assintel (Associazione Nazionale Imprese ICT) e Coordinatore dell’Assintel AI Think Tank.

  • Come valutate il livello di preparazione delle imprese italiane nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale rispetto ai competitor internazionali?

Prima di rispondere è doveroso fare una premessa, che riguarda l’AI come mercato più che come paradigma tecnologico. Se è vero, infatti, che da qualche decennio si parla dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della ricerca accademica o nei laboratori di R&D delle aziende, possiamo dire che solo negli ultimi anni stiamo concretamente assistendo all’adozione dell’AI da parte delle strutture di business delle imprese e anche di diverse funzioni aziendali. Escludendo, infatti, i grandi operatori digitali e le realtà finanziarie internazionali, che sono state le prime beneficiarie dell’AI, parliamo di un mercato in una fase di formazione anche se con tassi e proiezioni di crescita estremamente significativi. In questo scenario generale, il panorama delle imprese italiane è sicuramente molto diversificato, e, come abbiamo rappresentato nel nostro Assintel Report 2023, la prima sostanziale differenza da fare è tra grandi aziende e PMI. Ad oggi la maggior parte degli investimenti in digitalizzazione e conseguentemente in AI sono effettuati soprattutto dalle large corporate. Data, quindi, la dinamica del nostro tessuto economico, questa disparità pone l’Italia sicuramente in ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Anche per esempio l’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano che ha stimato nel 2023 un incremento del 52% nello sviluppo del mercato dell’AI in Italia, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro, sottolinea come questi investimenti riguardino principalmente le grandi aziende. Sei grandi imprese italiane su dieci, inoltre, hanno già avviato un qualche progetto di Intelligenza Artificiale, almeno a livello di sperimentazione, ma ben due su tre hanno già discusso internamente delle applicazioni delle generative AI e tra queste una su quattro ha avviato una sperimentazione (il 17% del totale). Da quello che riscontriamo esiste anche un divario rispetto ai competitor internazionali, soprattutto in termini di investimenti in R&D, in adozione di tecnologie avanzate e disponibilità di competenze che attenzione non sono soltanto tecniche. Questo è dovuto anche alla differenza di risorse di investimento che nei vari paesi sono destinate al mondo dell’innovazione. L’AI Think-Tank di ASSINTEL, punta a creare un ponte tra le aziende che adottano l’AI e l’ecosistema dell’innovazione​​ proprio per colmare questo gap e per far capire anche alle istituzioni come l’AI potrà essere un motore di crescita strategico anche per il nostro paese. Possiamo dire che siamo appena all’inizio di una tendenza epocale ma non bisogna perdere troppo terreno. 

  • Quali sono le principali sfide che le imprese italiane affrontano nell’adozione e nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale, secondo l’esperienza dell’associazione ASSINTEL?

Le sfide principali identificate includono la mancanza di competenze specializzate all’interno delle organizzazioni, la difficoltà di accesso al capitale necessario per finanziare progetti innovativi, e una certa riluttanza culturale al cambiamento e all’adozione di nuove tecnologie. La digitalizzazione dell’impresa e una cultura dell’importanza del dato all’interno delle aziende sono tipicamente fattori abilitanti per l’AI. E sono quindi anche necessarie attività di reskilling per adattare le diverse funzioni aziendali a questo nuovo scenario. Le imprese non padroneggiano sufficientemente le conoscenze relative alle nuove tecnologie e si nutrono di dubbi e pregiudizi. Ecco perché risulta sempre più chiave creare un ponte che investa in una formazione continua per poter utilizzare e comprendere i nuovi strumenti disponibili per la crescita del tessuto imprenditoriale: l’AI ottimizzando attività altamente operative, va infatti a vantaggio di attività strategiche e della qualità della vita lavorativa delle persone in azienda. Negli anni l’innovazione è stata vissuta come un elemento di rischio, mentre se abbiamo imparato una cosa dal recente passato, è che il vero rischio è non innovare.  

  • Quali sono le iniziative e i programmi promossi dall’associazione per supportare le imprese italiane nell’adozione e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale?

L’AI Think-Tank di ASSINTEL, in primo luogo, ha la missione di fungere da vero e proprio business translator per rendere l’AI più comprensibile per le aziende della domanda di tutte le dimensioni, eliminando anche il rumore di fondo che spesso non fa altro che confondere le idee. Per questo motivo promuoviamo una serie di iniziative specifiche per il tessuto imprenditoriale come la realizzazione di survey e report per mappare lo stato dell’arte e le esigenze delle imprese; l’organizzazione di eventi, seminari e workshop per la diffusione delle conoscenze e delle best practices in materia di AI; a breve partiremo anche con programmi di formazione e aggiornamento professionale. L’obiettivo, quindi, è accelerare l’adozione dell’AI, migliorando la competitività del sistema produttivo italiano​​.

  • Qual è la vostra opinione riguardo all’AI Act? 

Come ho già avuto modo di esprimere in diverse occasioni, il dibattito intorno all’Artificial Intelligence per stabilire un framework sull’uso dell’AI a livello europeo è l’occasione per stabilire i parametri di quella che si sta rivelando essere una delle rivoluzioni tecnologiche più pervasive di sempre. L’AI, infatti, non si limita ai modelli generativi, che ormai sono piuttosto noti e accessibili agli utenti finali, ma può essere considerata un vero e proprio acceleratore per qualsiasi business grazie a una svariata gamma di applicazioni che sfruttano l’AI in quanto “attivatori di dati” per ottimizzare processi aziendali, migliorare l’efficienza produttiva oltre che le attività di sviluppo di business. L’AI Act quindi per sua natura deve cercare di bilanciare il trade-off tra la necessità di garantire una regolamentazione e quella di favorire lo sviluppo dell’innovazione: è quindi uno strumento imprescindibile per veicolare principi e linee guida per la tutela dei cittadini nell’uso dell’AI, ma è fondamentale che la regolamentazione non imponga barriere eccessive all’innovazione in ambiti cruciali per il miglioramento di ogni Paese europeo. Occorre lavorare tutti insieme, ad esempio, perché l’AI Act possa concretizzarsi nel miglior statuto possibile per il nostro ecosistema imprenditoriale e che i protagonisti siano persone con competenze sia tecniche che di business, dato che tali scelte avranno un impatto considerevole sul progresso economico dell’Italia e sulla sua competitività internazionale a lungo termine. Accanto alle regole sarà inoltre necessario che le istituzioni e gli operatori ad esse collegate destinino adeguate risorse finanziarie e incentivi per supportare e accelerare l’adozione dell’AI in particolare da parte delle PMI. 

Tags: AIAI Think-Tank di ASSINTELassintelFabrizio Milano d'AragonaIntelligenza artificialeIntervista
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025
LA DIFFAMAZIONE PUO’ ESSERE PROVATA ANCHE PER MEZZO DI SEMPLICI SCREENSHOT CONTENENTI OFFESE DELL’ALTRUI REPUTAZIONE

LA DIFFAMAZIONE PUO’ ESSERE PROVATA ANCHE PER MEZZO DI SEMPLICI SCREENSHOT CONTENENTI OFFESE DELL’ALTRUI REPUTAZIONE

5 Luglio 2022
ONENOTE: GLI HACKER DIFFONDONO MALWARE ATTRAVERSO ALLEGATI

ONENOTE: GLI HACKER DIFFONDONO MALWARE ATTRAVERSO ALLEGATI

9 Febbraio 2023
COME POTENZIARE LA SICUREZZA INFORMATICA, ARRIVA IL CYBER SOLIDARITY ACT

COME POTENZIARE LA SICUREZZA INFORMATICA, ARRIVA IL CYBER SOLIDARITY ACT

22 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra