giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LOMBARDIA, OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE GIOVANILE

A darne notizia è l'assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione Stefano Bolognini che ha specificato che è un passo importante che aiuterà a dare risposte ai giovani

by Redazione
20 Luglio 2022
in Cittadini, Good News
0 0
0
LOMBARDIA, OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE GIOVANILE

Young friends in the park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Assessore Bolognini ha specificato che l’osservatorio regionale è uno degli strumenti innovativi previsti dalla nuova legge regionale per i giovani, approvata pochi mesi fa dal Consiglio Regionale, che permetterà a Regione di rafforzare i legami con il mondo giovanile, migliorando sempre più il dialogo con loro.

“L’osservatorio – spiega l’assessore Bolognini – ci servirà a migliorare e a rafforzare gli strumenti e le politiche che possano permetterci di combattere efficacemente il disagio giovanile e di aiutare i nostri giovani a essere protagonisti. Così, da permettere loro di partecipare attivamente alla vita della società e realizzare i propri percorsi di autonomia, pilastri della Legge regionale per i giovani. Soprattutto oggi, momento storico in cui la pandemia ha cambiato tanti paradigmi e ha sconvolto molte delle abitudini delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, è necessario avere una ‘fotografia’ nitida e accurata sulla condizione giovanile in Lombardia. Per questo è di fondamentale importanza basare le nostre decisioni su dati e numeri solidi e sempre più accurati. Ed è altrettanto decisivo monitorare costantemente l’impatto delle misure regionali sui giovani e sul loro mondo”.

L’Osservatorio svolgerà le proprie attività direttamente o in sinergia con l’Istituto regionale di ricerca Polis Lombardia. Inoltre, sono previste collaborazioni con ISTAT, con il Dipartimento per le politiche giovanili e con il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Saranno coinvolti, inoltre, i Comuni, le Province e la Città Metropolitana, le loro articolazioni funzionali (uffici di piano, servizi Informagiovani, aziende speciali, consortili, tra gli altri) o in regime di convenzione con le altre istituzioni pubbliche e private nazionali ed europee, impegnati nell’attività di promozione e sostegno dei giovani.

Tags: LombardiaOsservatorio regionale sulla condizione giovanile
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

13 Maggio 2021
GLOVO MONITORA L’ATTIVITÀ DEI RIDER AL DI FUORI DELL’ORARIO LAVORATIVO

GLOVO MONITORA L’ATTIVITÀ DEI RIDER AL DI FUORI DELL’ORARIO LAVORATIVO

27 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra